Attualità

Pochi spazi, scarsi accessi: la vita degli animali in città

Cani.jpgQuanto amiamo i nostri animali? Tantissimo, secondo il fatturato del cosiddetto “mercato pet”: il 55% degli italiani, infatti, ha in casa un amico a quattro zampe, facendo registrare un trend positivo rispetto all’anno precedente con un aumento del 13,6%. Ben il 90% dei padroni sostiene di trarre benefici psicofisici dalla presenza di un animale in casa. Il 9%, poi, non bada a spese per il proprio animale e la principale categoria, quella degli alimenti per cani e gatti, è cresciuta del 2,1% per un totale di 1 miliardo e 735 milioni di fatturato.

Dal punto di vista del loro benessere, però le città fanno molto poco. Pochi spazi verdi per la passeggiata quotidiana, difficoltà a entrare nei locali pubblici e quasi sempre mancanza di regolamento specifico, nonchè impossibilità di accedere al mare o al lago. Lo afferma il rapporto ”Animali in città” di Legambiente. Dall’indagine, giunta alla terza edizione, emerge che solo dieci città sulle 81 prese in esame raggiunge la sufficienza, cioè un punteggio di 60 su 100. A fare meglio sono le medie città, con in testa Prato (79,36 punti), Bolzano (74,34) e Modena (71,42). Tra i centri più grandi il migliore è Padova con 59,97 punti, mentre tra i piccoli vince Pordenone con 63,5.

A mancare sono soprattutto le aree dove portare a spasso gli animali domestici: in media nei Comuni italiani è presente uno spazio dedicato ogni 28.837 cittadini. Il 47% dei Comuni dichiara di aver adottato regolamenti per l’accesso degli amici a quattro zampe in uffici e/o locali aperti al pubblico, mentre solo il 34% delle città costiere che hanno risposto al questionario ha adottato un regolamento per l’accesso al mare o al lago. Dati negativi arrivano anche quest’anno dalla conoscenza della biodiversità animale in città: solo il 26% dei Comuni realizza una mappatura delle specie animali presenti sul territorio.

25 febbraio 2014 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;