Tratte dal sito della fondazione Veronesi, queste regole per la sicurezza dei bambini e dei ragazzi su internet e i social network sono state scritte in collaborazione con la Società italiana di Pediatria e con la Polizia di Stato. Un vademecum utilissimo per evitare di essere travolti da un mezzo come Internet, che può anche diventare pericoloso.
Per i genitori:
- Fa’ sì che Internet sia un’attività familiare, ad esempio è buona norma scegliere insieme la lista dei siti da visitare
- Colloca il computer in stanze comuni, non nella cameretta del bambino
- Concordate insieme il tempo giornaliero da dedicare alla navigazione
- Usa dei filtri (dal semplice controllo della cronologia dei siti visitati ai software dedicati al parental control, blacklist, software spia) e verifica periodicamente che funzionino
- Proteggi il computer con software sempre aggiornati (firewall, antivirus e antispam)
- Custodisci le informazioni personali (prima di inserire dati sensibili controlla che siano presenti i segni di sicurezza della pagina: la scritta https nell’indirizzo e il segno del lucchetto)
- Mantieni segreta la parola chiave (i ruoli di chi naviga – il ragazzo – e di chi amministra il computer – il genitore – vanno mantenuti distinti)
- Utilizza password solide (almeno 8 caratteri, con maiuscole e minuscole, lettere, numeri e simboli), cambiale a seconda dei siti e rinnovale di frequente
- Non scaricare programmi se non ne conosci la provenienza
- Insegna ai figli la buona educazione in rete, informali che esiste la netiquette.
Per i ragazzi:
- Non inviare tue immagini a nessuno, non farti vedere in web cam se non sei autorizzato dai tuoi genitori
- Non farti ritrarre in atteggiamenti intimi da nessuno
- Ricorda che le promesse troppo belle non sono mai vere
- Non dare mai il tuo numero di telefono a sconosciuti, né informazioni personali come indirizzo, età, foto, via email, Facebook o Messenger
- Non prestare il tuo cellulare a nessuno
- Prima di aprire un allegato o scaricare contenuti pensaci: se conosci la persona che te lo ha inviato, chiedi conferma che te lo abbia mandato veramente; altrimenti ignoralo
- Prima di pubblicare qualcosa in internet, pensaci: foto, testi, video, conversazioni, messaggi possono essere visti anche da sconosciuti, anche a distanza di molto tempo; non postare nulle che consideri personale o riservato e di cui potresti pentirti in futuro
- Attento ai falsi: messaggi allarmistici, richieste d’aiuto, offerte, richieste di dati, segnalazioni di virus spesso sono dei trucchi, sii diffidente
- Sui social network (come Facebook e Twitter) controlla le impostazioni del tuo profilo: chi può vederlo? Chi può fare ricerche su di te o raccogliere informazioni o esporti a situazioni che non controlli? Restringi il più possibile l’accesso alle informazioni che ti riguardano
- Rispetta la netiquette, ovvero le regole di buona educazione in rete: leggi le regole del sito in cui ti trovi, non offendere nessuno, non divulgare messaggi privati di altri.
15 gennaio 2014 – fonte: fondazione Veronesi