Attualità

Nel 2012 più 28% di laureati disoccupati

annunci_lavoro.jpgIl 2012 registra una impennata di giovani laureati senza lavoro. Per l’Istat i “dottori” unde 35 senza ocupazione sono arrivati a sfiorare quota 200 mila. con una crescita di circa il 28% rispetto al 2011 e quasi del 43% sul 2008, anno di inizio della crisi. I numeri più alti si registrano tra le ragazze e nel Mezzogiorno, ma complessivamente in Italia si contano oltre 300 mila persone disoccupate, nonostante nel cassetto conservino un titolo di studio universitario.
Questo nonostante, secondo il recente rapporto Istat-Cnel sul Benessere equo e sostenibile (Bes), nel 2011 solo il 20,3% dei 30-34enni risulta aver conseguito un titolo di studio universitario, il livello più basso tra tutti i Paesi dell’Unione europea. Siamo ultimi anche se tra 2004 e 2011 il numero di  “dottori” under 35 sfornati dagli atenei italiani sia cresciuto di 4,7 punti percentuali.
In particolare, secondo gli ultimi dati aggiornati dell’Istat, relativi al 2008, si erano laureate in Italia poco meno di 300 mila persone.
Nel dettaglio tra i 15 e 34 anni in Italia ci sono 197 mila disoccupati laureati. Si tratta per lo più di giovani donne (125 mila) e, anche in questo caso, a pagare il prezzo più alto è il Sud, dove i ragazzi con titolo accademico senza lavoro sono 87 mila (65 mila al Nord e 45 al Centro). Se si fa riferimento a tutta la popolazione il numero dei disoccupati laureati diventa addirittura pari a 307 mila, in crescita del 32,3% su base annua. Un rialzo perfino superiore all’incremento medio dei disoccupati complessivi (+30,1%).

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;