1. Home
  2. Attualità
  3. L’Istat: il mercato immobiliare è paralizzato
Attualità

L’Istat: il mercato immobiliare è paralizzato

Casa_Salvadanaio.jpgAd aprile l’inflazione su base annua crolla, con la crescita che si ferma all’1,1% dall’1,6% di marzo. Lo rileva l’Istat rivedendo al ribasso le stime (+1,2%). Su base mensile l’indice dei prezzi al consumo resta invece fermo. Il forte rallentamento e’ dovuto principalmente alla frenata registrata per i beni energetici.
Ad aprile l’inflazione segna la settima frenata consecutiva, con il tasso di crescita dei prezzi al consumo che si ferma all’1,1% su base annua, ovvero al livello più basso dal dicembre del 2009 (1,0%). Insomma con aprile si torna indietro di quasi tre anni e mezzo. Basti pensare che rispetto a giugno 2012 la crescita dei prezzi risulta ridotta di ben due terzi (era al 3,3%).
Ad aprile il rincaro del cosiddetto carrello della spesa, ovvero i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori (dal cibo ai carburanti), registra una decisa frenata: l’aumento su base annua si ferma all’1,5%, in forte rallentamento rispetto a marzo (+2,0%). Si tratta del tasso tendenziale più basso dal novembre del 2009, ovvero da quasi tre anni e mezzo. E su base mensile l’indice è addirittura in calo (-0,1%). E’ quanto rileva l’Istat, diffondendo i dati definitivi sull’inflazione.

Crolla il mercato immobiliare della casa nel 2012, perdendo oltre 150 mila compravendite rispetto al 2011. Si tratta, secondo il rapporto immobiliare 2013 di Abi e Agenzia delle Entrate, del peggior risultato dal 1985 quando le abitazioni comprate e vendute erano state circa 430 mila.

14 maggio 2013

fonte: ansa

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti