1. Home
  2. Attualità
  3. L’Imu per le imprese? “Ricade tutta sulle famiglie”
Attualità

L’Imu per le imprese? “Ricade tutta sulle famiglie”

Capannone.jpgMentre nel governo si discute dell’Imu sulla prima casa, c’è chi si preoccupa per un’altra Imu, quella per le imprese e gli esercenti che, secondo Federconsumatori, viene scaricato sui cittadini.
“Vogliamo ribadire una volta per tutte, infatti – si legge in una nota – che qualsiasi costo o aggravio a carico delle imprese inevitabilmente ricade sulla determinazione dei prezzi e delle tariffe. Secondo quanto calcolato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori le ricadute indirette dovute al pagamento dell’IMU da parte di aziende, esercenti, ecc. sui prezzi e sulle tariffe sono pari complessivamente a 480 Euro annui a famiglia.
Cifra che si aggiunge a quanto i cittadini dovranno pagare in termini diretti per tale imposta e che si somma alla stangata del 2013 per l’aumento di prezzi e tariffe, che complessivamente comporta aumenti pari a +1.492 Euro a famiglia (lo studio completo è disponibile sul sito Federconsumatori).
Per questo è urgente ed indispensabile che il Governo decida immediatamente di eliminare l’IMU sulla prima casa – sostiene Federconsumatori – fatta eccezione per abitazioni di lusso e le ville. In caso contrario, tra costi diretti e ripercussioni indirette dovute all’applicazione di tale imposta, i cittadini si troveranno a far fronte a costi insostenibili, pari a circa +683 Euro annui.
Un importo che equivale, per fare un esempio, a un mese e mezzo di spesa alimentare di una famiglia media.
“Inutile sottolineare che, per far fronte a tale costo, le famiglie dovranno tagliare ulteriormente i propri consumi, alimentando sempre di più la spirale recessiva in cui da anni è precipitata la nostra economia- dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti. Agire sull’IMU non sarà però sufficiente a rilanciare la domanda interna e lo sviluppo economico: ulteriori passi fondamentali da compiere sono eliminare categoricamente l’incremento dell’IVA, che avrà effetti deleteri per l’intera economia, nonché agire concretamente per la ripresa degli investimenti destinati all’occupazione e alla crescita”.

27 agosto 2013 – fonte: federconsumatori

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti