Il vento del 21 marzo, vento di memoria ed impegno per la giustizia, spirerà forte in Calabria e in oltre 4000 luoghi in tutta Italia, in Europa e America Latina. Si svolgerà a Locri la XXII “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”promossa da Libera e Avviso Pubblico e dalla Conferenza Episcopale Calabra in collaborazione con Rai-Responsabilità Sociale.
Il tema della giornata, “Luoghi di speranza e testimoni di bellezza”, richiama proprio l’importanza di saldare la cura dell’ambiente e dei territori con l’impegno per la dignità e la libertà delle persone. Esercitando al contempo le nostre responsabilità di persone, di cittadini, di abitanti – ospiti e custodi – della Terra. Replicando la “formula” adottata l’anno scorso, Locri sarà il 21 marzo la “piazza” principale, ma simultaneamente, in oltre 4000 spazi diffusi in ogni parte d’Italia e in alcuni luoghi dell’Europa e dell’America Latina, la “Giornata” verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime e, di seguito, con momenti di riflessione e approfondimento.
Come sempre la “Giornata” sarà preceduta in tutta Italia da una fitta rete d’incontri nelle scuole e in altri luoghi pubblici, affinché non venga vissuta come un evento fine a se stesso, ma come tappa di un impegno da alimentare ogni giorno dell’anno. A sottolineare – non solo simbolicamente – che per contrastare le mafie e la corruzione occorre sì il grande impegno delle forze di polizia e di molti magistrati, ma prima ancora occorre diventare una comunità solidale e corresponsabile, che faccia del “noi” non solo una parola, ma un crocevia di bisogni, desideri e speranze.
Alla giornata del 21 marzo aderisce, come sempre, anche Coop con attività e iniziative che saranno definite dalle singole cooperative presenti nelle varie regioni italiane. Info: www.libera.it