1) Non usare mai password banali
2) Non aprire mai link da messaggi di posta (già questa semplice regola elimina il problema phishing). Casomai, se proprio si ha il dubbio, aprire il browser e digitare manualmente l’indirizzo del sito internet a cui vogliamo accedere
3) Tenere il sistema e l’antivirus (nel caso si usasse Windows) sempre aggiornato
4) Leggere molto bene le finestre che vengono proposte durante l’installazione di software vario nel computer o durante la navigazione (molti software installano dietro di sé molta “spazzatura”).
5) Se possibile, usare su Windows una suite completa che includa un modulo di “Internet security”, che controlla anche le pagine che visitate e i link che aprite
6) Fare attenzione alle piattaforme di file sharing (ad esempio eMule), siti porno e software contraffatti o “crakkati”, grande fonte di problemi
novembre 2014