1. Home
  2. Attualità
  3. Le principali leggi a tutela degli animali: dal civile al penale
Attualità

Le principali leggi a tutela degli animali: dal civile al penale

ANIMALI_MALTRATTAMENTI.jpgLegge 14 agosto 1991 n. 2181: Vieta l’abbandono degli animali e il maltrattamento dei randagi. In particolare vieta la sperimentazione su cani randagi catturati o prevenienti da canili e il maltrattamento di gatti che vivono in libertà e punisce chi fa commercio di cani o gatti al fine di sperimentazione.

Legge 12 ottobre 1993 n. 413: “Norme sull’obiezione di coscienza alla sperimentazione animale”. Questa legge salvaguardia il diritto all’obiezione di coscienza per quanti ritengano contrario ai propri principi l’utilizzo degli animali nell’attività scientifica.

Legge 1° agosto 2004 n. 189: ha trasformato i reati contro gli animali in veri e propri delitti con conseguenze legali per chi li compie.

Regolamento Europeo 24 settembre 2009 n. 1099 per la protezione e il benessere degli animali; introduce il concetto di indicatori del benessere animale.

Legge 120/2010 di riforma del Codice della Strada: obbligo di soccorso agli animali vittime di incidenti, norma rafforzata nel 2012 dal Decreto n.289 per cui l’omissione di soccorso nei confronti di un animale ferito in un incidente stradale è per legge equiparata a quella nei confronti di un essere umano.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti