1. Home
  2. Attualità
  3. L’analisi: Difesa del welfare e strumenti integrativi
Attualità

L’analisi: Difesa del welfare e strumenti integrativi

Nonostante le interessanti cifre che vi raccontiamo nel servzio in queste pagine, che dimostrano come la spesa sociale in Italia sia al di sotto di quella di altri paesi europei, probabilmente la drammatica crisi che stiamo vivendo, i vincoli europei sul Bilancio dello Stato e le politiche di taglio e contenimento della spesa messe in atto negli ultimi anni, rendono difficile immaginare la possibilità di difendere il volume di risorse sin qui destinate al nostro welfare.  Ma c’è da auspicare che la politica e il governo sappiano scegliere almeno partendo da una base di elementi reali. Certo anche qui c’è bisogno di riforme: i soldi possono e devono esser spesi meglio, occorre  privilegiare l’elargizione di servizi, più che di contributi economici. Detto questo ci sarà lo stesso da fare i conti con risorse più ridotte. In questo senso il movimento cooperativo e Coop stanno ragionando su come mettere in campo una offerta di servizi integrativi, ed a prezzi contenuti, dell’offerta pubblica. Va in questo senso, ad esempio, la neonata “Faremutua” una società dalle nove leghe provinciali dell’Emilia Romagna, più Coop Nordest e Coop Adriatica.
“Per noi il sistema di welfare pubblico universalistico resta indispensabile – spiega il presidente di Faremutua, Marco Gaiba – Tuttavia non possiamo chiudere gli occhi di fronte alla realtà: i tagli lineari  hanno colpito, in particolare il sistema sanitario e quello assistenziale che faticano sempre più a dare risposta ai bisogni dei cittadini. Noi, come movimento cooperativo, vogliamo offrire strumenti qualificati e convenienti alle famiglie proprio per garantire l’accesso ai servizi, salvaguardando il diritto alla salute”. Oltre a “Faremutua”, tante altre realtà del mondo Coop e Legacoop sono attive  su questo versante. Ce ne occuperemo in uno dei prossimi numeri della nostra rivista.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti