Il tema al centro di questo nostro servizio è quello della diseguaglianza, con particolare riferimento a quanto accade in Italia e nei paesi occidentali. L’aumento delle diseguaglianze e della distanza tra la ridotta fascia dei più ricchi e la ben più ampia fascia dei più poveri, non contraddice né nasconde il fatto che la ricchezza complessiva del mondo, specie per la forte crescita economica di tanti paesi a cominciare da giganti come Cina, India e Brasile, sia aumentata notevolmente, consentendo a centinaia di milioni di persone, che vivono in aree povere del mondo, di uscire da condizioni di miseria estrema e di fame. Questo processo presenta aspetti sicuramente positivi, ma anche dove la crescita è più forte e impetuosa, il tema della distribuzione del reddito e della lotta alle diseguaglianze ha una sua importanza fondamentale. L’indice Gini, in tutto il mondo riconosciuto dagli economisti come il misuratore delle diseguaglianze, non è detto che si riduca anche di fronte a boom economici consistenti in realtà molto povere. Come scrive il premio Nobel per l’economia, l’indiano Amartya Sen, comunque, anche di fronte a risultati positivi e importanti, non bisogna mai rinunciare a chiedersi se si sarebbe potuto far meglio, soprattutto, garantendo una maggiore equità.
la ricchezza nel mondo: in molti vivono meglio, ma…

Condividi su
Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti