Attualità

La mafia investe nella ristorazione: la denuncia Coldiretti

Pizza_criminalit.jpgAlmeno 5mila locali tra bar, ristoranti, pizzerie in Italia sono in mano alla criminalità organizzata, attraverso spesso l’intestazione a prestanome che non solo garantiscono profitti diretti, ma che assicurano anche una copertura per riciclare denaro sporco. La stima è della Coldiretti sulla base del Rapporto ‘Agromafie‘ elaborato insieme con Eurispes. Il volume d’affari complessivo della criminalità organizzata, dalla camorra alla mafia, fino alla ‘ndrangheta, è salito dal campo alla tavola a circa 14 miliardi di euro nel 2013, secondo il rapporto. ”In questa opera di infiltrazione – sottolinea la Coldiretti – le mafie stanno approfittando della crisi per penetrare anche nell’imprenditoria legale poiché è peculiarità del moderno crimine organizzato estendere, con approccio imprenditoriale, il proprio controllo dell’economia invadendo i settori che si dimostrano strategici ed emergenti, come è quello agroalimentare”.

”Si tratta di aree prioritarie di investimento della malavita che ne comprende la strategicità in tempo di crisi perché – evidenzia ancora l’organizzazione agricola – consente di infiltrarsi in modo capillare nella società civile, potendo contare costantemente su una larghissima e immediata disponibilità di capitale e sulla possibilità di condizionare parte degli organi preposti alle autorizzazioni ed ai controlli”. Per raggiungere l’obiettivo i clan ricorrono a tutte le tipologie di reato tradizionali: usura, racket estorsivo e abusivismo edilizio, ma anche a furti di attrezzature e mezzi agricoli, abigeato, macellazioni clandestine o danneggiamento delle colture.

24 gennaio 2014 – fonte: ANSA

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti