Attualità

Internet “raggiunge” i quotidiani: il 42% lo usa per informarsi

Device.jpgInternet è sempre più uno strumento di informazione che compete con i quotidiani tradizionali: in Italia, se la televisione rimane ancora il mezzo “principe” (con l’83%), il 42% delle persone che si interessa di attualità usa il web per informarsi, contro il 45% che ricorre ai quotidiani. Allo stesso tempo, però, Internet è il secondo mezzo di informazione, dopo la tv, per la ricerca di notizie sull’attualità nazionale e internazionale.  È quanto emerge dall’apposita indagine fatta dall’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Dopo televisione e quotidiani e Internet seguono la radio e i periodici. Allo stesso tempo, però, Internet si configura come “una fonte di primaria importanza soprattutto per la ricerca di notizie inerenti l’attualità internazionale e nazionale (essendo diventato il secondo mezzo di informazione dopo la televisione)”: per informarsi sui fatti internazionali, il 72,9% degli italiani usa la televisione, il 34,5% internet e il 25,1% i quotidiani, mentre sui fatti nazionali al primo posto c’è ancora la televisione usata dal 74,4% degli individui, seguita da internet al 32,6% e dai quotidiani al 28,8%.

In Italia Internet riveste inoltre un’importanza per la tutela del pluralismo simile a quanto avviene in paesi come Regno Unito e Stati Uniti, dove però l’uso della Rete è maggiore. Dall’indagine emerge inoltre che una rilevante percentuale di utenti utilizza il search anche per informarsi sull’attualità nazionale e locale( In Italia pari al 12,4% della popolazione e al 21,6%  degli utenti che navigano). Google rappresenta in Italia il sito più utilizzato a questi fini (21,5% degli utenti web) mentre Facebook si colloca al quinto posto.
Come spesso si è sottolineato, il settore online rappresenta un fattore di crescita economica importante. Dal punto di vista economico, nei paesi del G-20 è stato stimato che il valore economico del settore online è stato pari al 4% del PIL, e che nel 2016 supererà ampiamente il 5%. Internet in media contribuisce per oltre il 20% della crescita annua del prodotto interno lordo di un Paese economicamente avanzato. In Italia è stato stimato che il contributo fornito da internet all’economia nel 2016 rappresenterà una quota del Pil superiore al 3%, raggiungendo un valore di almeno 59 miliardi di euro.
(21 febbraio 2014, fonte Helconsumatori)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti