Vi preparate a partire con i vostri amati quattrozampe? Ci sono allora alcune cose che dovete assolutamente sapere! Anzitutto c’è qualche novità dal punto di vista degli accessi alle spiagge libere italiane. I cani in spiaggia libera, infatti, possono essere portati senza divieti e multe di alcun genere. Lo stabilisce un’importante sentenza del Tar del Lazio (n. 176 dell’11 marzo 2019) secondo cui deve ritenersi illegittima l’ordinanza del Comune di Latina che aveva vietato la presenza dei cani in spiaggia – anche se muniti di regolare museruola e guinzaglio – durante la stagione balneare.
“La scelta di vietare l’ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione è irragionevole e illogica, anche alla luce delle viste indicazioni regionali che attribuiscono ai Comuni il potere di individuare, in sede di predisposizione del Piano di utilizzo degli arenili, tratti di spiaggia da destinare all’accoglienza dei cani”, recita il provvedimento laziale che mette così un punto fermo alla discussione in merito alla presenza dei cani sulle spiagge libere italiane.
Per le spiagge in concessione resta come prima, ovvero il gestore può decidere o meno di far entrare i cani nel proprio stabilimento. Infatti la sentenza del Tar del Lazio nota inoltre che neanche il permesso di portare i cani nelle apposite zone delle spiagge a pagamento può servire a controbilanciare il divieto, visto che in questo modo si crea un ingiustificato divario fra i cittadini che possono pagarsi l’accesso alle stazioni balneari private e quelli che, al contrario, sono frequentatori di aree di balneazione pubbliche.
Vacanze bestiali? Ecco i consigli dell’Enpa! In generale, se si va in vacanza con il proprio cane, è buona cosa seguire i consigli dell’Enpa sull’utile sito Vacanze Bestiali.
- Portarsi il libretto sanitario, necessario per ogni evenienza.
- Portiamo anche gli oggetti familiari al nostro amico quattrozampe, che potranno farlo sentire a suo agio nei nuovi ambienti.
- È buona norma disporre di un kit di pronto soccorso per il vostro amico a quattrozampe. Non dimenticate l’antiparassitario che utilizzate abitualmente!
- Non modificate le abitudini alimentari del vostro amico e procuratevi una scorta del consueto cibo.
- Non dimenticate il necessario per pulire! Portate sempre con voi palette e sacchetti igienici.
- Non dimenticate guinzaglio e museruola.
- Necessario anche la borraccia per l’acqua!
- Tenete pulito il vostro animale e spazzolatelo frequentemente in modo da ridurre al minimo la perdita di pelo.
- Non date per scontato che sia consentito al vostro animale accompagnarvi ovunque. Per evitare imprevisti è bene rivolgersi prima della partenza alle aziende di promozione turistica del posto per verificare divieti e aree accessibili ai nostri amici con la coda!
- Se viaggiate all’estero ricordate che il vostro amico necessita del Passaporto Europeo obbligatorio.