Sono sempre di più gli italiani che scelgono il lascito solidale (10/15% in 10 anni); a donare sono soprattutto donne, oltre il 60% del totale e nella metà dei casi, il valore del lascito è sotto i 20mila euro. Lo rivela la prima fotografia sul fenomeno tracciato da Testamento Solidale, il network di 6 grandi organizzazioni – ActionAid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro e Save the Children – con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato. La crescita dei lasciti negli ultimi 10 anni è una buona notizia, che segnala come anche in Italia si stia lentamente affermando la cultura del lascito solidale, nonostante il forte ritardo rispetto all’Europa.
Nel nostro paese, infatti secondo l’indagine GFK Eurisko-Testamento Solidale, gli over 55 hanno una bassa propensione al testamento (15,8%), di gran lunga inferiore ad esempio alla Gran Bretagna dove si attesta intorno all’80% e agli USA con il 50%. Soltanto l’8% degli italiani ha fatto testamento, mentre il 5% è intenzionato a farlo e il 6% è incerto.
Per diffondere la cultura dei testamenti solidali e rispondere a quanti ancora non sanno a chi rivolgersi le organizzazioni promotrici hanno creato un sito www.testamentosolidale.org e l’omonima guida. Due strumenti che offrono una panoramica sul tema del lascito, dalle tipologie di testamento (olografo, pubblico, segreto) alla quota “disponibile” di patrimonio che può essere destinata ad un lascito solidale (una qualsiasi somma di denaro, un bene mobile o immobile, la polizza vita, azioni o titoli d’investimento).
Ecco in breve alcuni dati emersi dalla ricerca: se per il 63% dei notai il numero dei lasciti è restato invariato, secondo il 22,5% dei notai (1 su 5 degli intervistati) negli ultimi 10 anni si registra una inversione di tendenza, con un aumento delle donazioni. Per l’80% di questi ultimi la propensione a donare è cresciuta del 10% dal 2004 a oggi, ma secondo il 15% l’aumento ha raggiunto anche un più 15% rispetto al passato. Sono le donne a fare la differenza in Italia: tra coloro che hanno predisposto un lascito con il loro testamento due su tre sono donne, il 63,8% dei casi.
La metà delle donazioni effettuate attraverso lasciti è sotto i 20mila euro, il 25% ammonta a una cifra compresa tra i 20mila e i 50mila euro. Il 18,1% di quanto viene destinato ha un valore economico importante che va dai 50mila ai 100mila euro, e una piccola fetta pari al 8,5% dei lasciti effettuati va oltre i 100mila euro. Solo una ristretta cerchia dona cifre davvero eccezionali, attraverso cessioni di beni immobili o patrimoni rilevanti.
giugno 2014