A due mesi dal voto dello scorso febbraio l’Italia ha un governo. Il percorso che ha portato al varo dell’esecutivo guidato da Enrico Letta è stato sicuramente tormentato e travagliato, e non si può certo dire che la strada si dovrà percorrere appaia semplice e priva di ostacoli, visto che prevede la compartecipazione di forze politiche (come Pd e Pdl) che si sono dichiarate alternative in tutti questi mesi. L’unico auspicio che ci pare doveroso esprimere è che si sappiano trovare risposte ai drammatici problemi che il paese vive, soprattutto sul versante della crisi sociale, economica e della mancanza di lavoro (di cui è espressione anche il drammatico episodio avvenuto durante il giuramento del Governo, con l’aggressione e il ferimento dei due Carabinieri). Partendo proprio dalle cose più immediate e concrete, temi come il finanziamento del fondo per la Cassa integrazione, o l’evitare il previsto aumento di un punto dell’Iva, richiedono risposte urgenti.
Intanto, per la cronaca, ecco l’elenco della composizione del nuovo governo:
Presidente del Consiglio, Enrico Letta; Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio – Filippo Patroni Griffi, Interni e Vicepremier- Angelino Alfano, Difesa – Mario Mauro, Esteri – Emma Bonino, Giustizia – Anna Maria Cancellieri, Economia – Fabrizio Saccomanni, Riforme istituzionali – Gaetano Quagliariello; Sviluppo – Flavio Zanonato, Trasporti Infrastrutture – Maurizio Lupi, Poliche Agricole – Nunzia Di Girolamo, Istruzione, Università e ricerca- Maria Chiara Carrozza, Salute – Beatrice Lorenzin, Lavoro e Politiche sociali – Enrico Giovannini, Ambiente – Andrea Orlando; Beni culturali e Turismo- Massimo Bray, Coesione territoriale – Carlo Trigilia, Affari europei – Enzo Moavero Milanesi, Affari regionali – Graziano Delrio, Pari opportunità, sport, politiche giovanili – Josefa Idem, Rapporti con il Parlamento – Dario Franceschini, Integrazione – Cecile Kyenge, Pubblica Amministrazione- Giampiero D’Alia.
(29/4/2013)
Condividi su