Attualità

Il glossario delle malefatte informatiche

Phishing (storpiatura di fishing, pescare in inglese) furto di dati personali tramite e-mail

Pharming (storpiatura di farming) furto di dati tramite esternalizzazione e reindirizzamento a un server “clone”

Vishing (neologismo da phishing) furto dei dati tramite telefonate che simulano l’esistenza di un call center (una banca ad esempio) chiedendo alla vittima di fornire i propri dati

Sniffer (dall’inglese odorare) è l’intercettazione passiva di dati che transitano in rete, password o altre informazioni sensibili

Spamming invio di messaggi di posta elettronica indesiderati

Malware (malicious software), programmi creati per danneggiare i pc su cui vengono eseguiti, ad esempio virus e trojan usati per estorcere dati

Virus usato come sinonimo di malware, più propriamente ne è una sottospecie: un software che infetta dei file e si autoriproduce, generalmente senza farsi rilevare dall’utente

Worm (letteralmente “verme”) è un particolare malware in grado di autoreplicarsi. A differenza di un virus non ha bisogno di legarsi ad altri programmi eseguibili per diffondersi. Viaggia spesso per e-mail

Trojan (in italiano “cavallo di Troia”), deve il suo nome al fatto che le sue funzionalità sono nascoste dentro un programma apparentemente utile; è l’utente che eseguendo l’applicazione inconsapevolmente installa ed esegue anche il trojan nascosto

Spyware è un software maligno che raccoglie informazioni sull’attività online di un utente senza il suo consenso. Le usa per l’invio di pubblicità non richiesta (spam), la modifica della home page o della lista dei preferiti, ecc.

Pop up finestra che si apre all’apertura di un messaggio pubblicitario veicolando il virus, com’è stato per “Zeus” nel 2012

Ssl (Secured sockets layer) protocollo di sicurezza usato per crittografare i dati in rete. È riconoscibile dalla sigla https:// al posto di http://

novembre 2014

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;