1. Home
  2. Attualità
  3. Il giocatore e le sue sei illusioni sulle vincite
Attualità

Il giocatore e le sue sei illusioni sulle vincite

Gioco_dazzardo.jpgCosa ci fa illudere di avere probabilità di vincere? Alcuni tipi particolari e specifici di distorsioni cognitive. Un fenomeno studiato dagli psicologi e che affligge i giocatori d’azzardo. Vediamole una per una: 

1.
Viene giudicato più probabile un evento non ricorrente. Ad esempio: se è uscito per 4 volte di seguito il rosso, adesso è più probabile che esca il nero. Ma ovviamente non è così.

2.
Avere fiducia nella propria capacità di capire il gioco  e le sue strategie. Cosa non giustificata da dati reali.

3.
Credere di poter trovare delle leggi e delle regole nella casualità che, ovviamente, non ha regole né leggi. Ad esempio: i numeri ritardatari non hanno alcuna probabilità in più di essere estratti rispetto agli altri.

4.
Avere comportamenti ritualistici e scaramantici. Ad esempio: comprare i biglietti della lotteria in autogrill perché si pensa che sia più facile trovare lì un biglietto vincente.

5.
Dedurre dalle vincite altrui che vincere capiti in modo regolare e che prima o poi possa capitare anche a noi.

6.
Ricordare solo gli eventi positivi (le vincite, anche scarse, realizzate in passato), rispetto a quelli negativi, cioè tutte le volte che si è perso.

 

 

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti