Attualità

I libri con le ruote, ovvero le biblioteche viaggianti

bibliomotocarro.jpgUn compagno con cui sognare, scoprire nuovi mondi, calarsi nei panni di qualcun altro, conoscere mille e più storie. Spesso un complice, a volte un alleato, sempre e comunque un amico insostituibile. «Eppure il libro ancora oggi resta un oggetto misterioso in molti luoghi e per molte persone», afferma Antonio La Cava, maestro in pensione che da quindici anni gira la Basilicata e le regioni limitrofe con il suo Bibliomotocarro (www.ilbibliomotocarro.com), un’Ape traboccante di libri. Una vera e propria biblioteca su ruote con la quale il maestro raggiunge i piccoli e piccolissimi paesi della sua regione dove la percentuale di lettori è in caduta libera.
«Una tendenza nazionale che in Basilicata è ancora più marcata », sottolinea La Cava. Ecco allora che l’intraprendente maestro, sollecitato dai suoi stessi alunni, ripesca un vecchio ricordo e decide di mettere le ruote ai libri in modo che fossero direttamente le storie scritte ad andare a cercarsi i potenziali lettori. «Io stesso – racconta – sono stato conquistato dal primo vero libro che ho avuto tra le mani, Fontamara di Ignazio Silone, grazie a un camion che faceva promozione per la lettura nei paesi della provincia di Matera». Partito con una vecchia Ape 50, «perché il mezzo per avvicinare i bambini ai libri doveva essere umile, povero e semplice», oggi il Bibliomotocarro è costituito da un’Ape 500 diesel che trasporta tra i 900 e i 1000 volumi, percorre circa 1.200 km al mese e tocca con una frequenza mensile quasi tutti i 131 Comuni della Basilicata con un’attenzione particolare a quelli sotto i 1.500 abitanti. Negli anni poi l’attività del Bibliomotocarro si è arricchita di nuove iniziative. Dal 2009 la biblioteca itinerante del maestro La Cava porta da un paese all’altro il Libro Bianco, una raccolta di storie scritte dagli stessi bambini che così hanno una duplice possibilità: leggere ciò che scrivono i loro coetanei e al contempo raccontarsi. «Creando un avvicinamento e una familiarità tra i piccoli autori – spiega il maestro – li si aiuta a uscire dalla solitudine non solo fisica ma anche culturale nella quale i nuovi mezzi di comunicazione gettano oggi i bambini». L’attività di La Cava è svolta prevalentemente a titolo gratuito, eccezion fatta per qualche piccolo rimborso spese, ma c’è chi ha fatto dei libri su ruote una vera e propria attività imprenditoriale.
Vado al massimo È la storia di Tiziana Mortellaro e Deborah Soria che, mettendo insieme la passione per i libri e una specializzazione professionale nell’ambito dell’editoria per bambini e ragazzi, nel 2006 creano la libreria itinerante Ottimomassimo (www.ottimomassimo.eu). «Siamo andate a Brescia per farci costruire il nostro autonegozio e portare così letteralmente in giro i nostri libri con i quali cerchiamo di promuovere la lettura tra i bambini», spiega con entusiasmo Tiziana. Rivolta principalmente alle scuole di Roma e provincia, la libreria Ottimomassimo è stata pensata per non conoscere confini. «Andiamo dove ci chiamano, proponiamo le nostre storie e i nostri laboratori e solo alla fine, chi vuole, può acquistare uno dei nostri 4mila libri in catalogo». Arrivata fino a Barcellona passando per Lampedusa, Ottimomassimo ha percorso oltre 80mila km e incontrato circa 50mila piccoli lettori tra i 3 e i 13 anni. «Anche se siamo grandi fan delle nuove tecnologie, siamo convinte che nessuna app di libri per bambini, per quanto ben fatta, possa sostituire un vero libro». L’interazione con la pagina, la meraviglia delle illustrazioni, il rapporto di vicinanza fisica e psicologica con chi legge e racconta una storia: un libro è tutto questo e molto di più.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;