1. Home
  2. Attualità
  3. Furti d’appartamento in aumento, ecco come evitarli
Attualità

Furti d’appartamento in aumento, ecco come evitarli

Ladro.jpgL’ultima trovata dei topi d’appartamento è il grimaldello bulgaro. Con questo attrezzo, in pochi secondi, vengono violate senza fatica le serrature che vengono aperte dalle chiavi a doppia mappa, quelle normalmente installate nelle nostre porte blindate.

Anche per questo motivo sono in esponenziale aumento i furti di appartamento, e perciò chi vuole evitare visite indesiderate dovrebbe – per prima cosa – sostituire la vecchia serratura per la chiave a doppia mappa, con una nuova, più sicura (almeno fino a quando i ladri non avranno trovato un grimaldello apposito). 

Fatta questa operazione preliminare, vediamo altre regole per evitare furti in casa.

  • non pubblicizzate le vostre assenza tramite segreteria o social network. I ladri potrebbero accorgersene
  • evitate l’accumulo di posta nella cassetta
  • chiedete di spostare la targhetta col nome dell’amministratore perché può accadere che qualcuno si finga impiegato dell’amministratore – citandone il nome – facendosi aprire, magari dalle persone più anziane
  • chiudete a chiave i nuovi contatori enel che – segnalando l’assenza di consumo elettrico – potrebbe far capire ai ladri che il vostro appartamento è vuoto.
  • può essere utile, quando si esce, lasciare una radio accesa o una radiosveglia che suoni tutte le mattine, o una luce che si accenda o si spenga. Oggi si trovano in commercio anche simulatori di tv accesa
  • dotarsi di sistemi di sicurezza (leggi l’articolo di Consumatori che analizza i vari sistemi di protezione) come porte blindate, tapparelle metalliche e grate alle finestre, specie se si è ai piani bassi.
  • fare un inventario dei beni di maggior valore e fotografarli, allegandovi le relative ricevute fiscali o scontrini, se si possiedono. Conoscere il valore degli oggetti è soprattutto utile nel caso si abbia sottoscritto un’assicurazione
  • fare subito denuncia presso la polizia o i carabinieri, consegnando una copia dell’inventario e delle foto degli oggetti sottratti
  • consultare sul sito internet della Polizia di stato, la bacheca della refurtiva recuperata, con catalogo fotografico degli oggetti ritrovati. Per poter recuperare i propri beni è indispensabile presentare una copia della denuncia ed essere in grado di descrivere l’oggetto o produrre una sua foto.

30 gennaio 2014 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti