Tra le misure più impattanti del provvedimento economico del governo c’è sicuramente l’ecobonus, pensato per l’ambiente ma anche per le tasche degli italiani e per rimettere in moto l’edilizia. È il fulcro verde della maxi-manovra di maggio, e va visto unitamente del bonus per la mobilità sostenibile (di cui parliamo più avanti nelle pagine sulle biciclette elettriche). L’ecobonus è, in realtà, un superbonus visto che consentirà di riqualificare un immobile di proprietà (o un fabbricato strumentale per chi ha un’impresa) non spendendo un soldo per le ristrutturazioni antisismiche ed energetiche.
La norma aumenta le aliquote delle detrazioni fiscali già esistenti, portandole al 110% sulle spese per interventi – compresa l’installazione di pannelli solari e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici – effettuati tra il primo luglio di quest’anno e il 31 dicembre 2021. Il vincolo del miglioramento di due classi energetiche dell’edificio è stato attenuato, per cui è sufficiente “il conseguimento della classe energetica più alta” (le classi lo ricordiamo sono dieci, ma la stragrande maggioranza degli edifici italiani è nelle ultime tre: E, F e G ). Gli interventi trainanti per ottenere il suporbonus sono il cappotto termico e la installazione di caldaie a pompa di calore e a condensazione. I pagamenti vanno fatti tramite bonifico bancario o postale. La detrazione permette di recuperare in dichiarazione dei redditi il 110% delle spese, in 5 anni, con la novità che è possibile cedere il credito a ditte, banche e altri soggetti, che anticiperanno il costo dei lavori.
Per quanto riguarda il sismabonus, è stata allargata l’area di pertinenza che ora comprende non solo le zone sismiche 1 e 2, ma anche la zona 3, il che significa l’aggiunta di 1.560 comuni beneficiari dello sconto fiscale. In più è stata inserita la detrazione del 90% per chi acquista una polizza anticalamità abbinata all’intervento antisismico, il quale ovviamente andrà asseverato da tecnici e professionisti così come quello per l’efficientamento energetico.
4 Commenti. Nuovo commento
Vorrei sapere se coop è interessata ad acquistare il credito proveniente dalle ristrutturazioni.
E come potrebbe? Devi rivolgerti a ditte che praticano ristrutturazioni, Teresa.
Vorrei sapere se un condomino può eseguire i lavori nel suo appartamento indipendentemente dagli altri condomini (es. sostituzione degli infissi e rifacimento di cappotto termico su parti dell’edificio esclusa facciata principale.
Gli infissi sì, perchè sono di pertinenza del tuo appartamento. Il cappotto termico no. Ma per sicurezza interpella l’amministratore.