Attualità

Diario di un disinfestatore di computer

Tecnico_computer.jpgII maggiori problemi che mi capitano – racconta Sebastiano Carta, tecnico esperto in interventi di ripristino nonché sviluppatore di software – sono derivati dal phishing o dalla installazione di software di dubbia provenienza che fanno poi da ponte al proliferare di malware, virus e trojan. Gli stessi router wi-fi non sono del tutto esenti da pericoli come dimostra il malware della Polizia di Stato (o della Finanza o di altre forze dell’ordine sotto cui si traveste) che si diffonde a più dispositivi della casa, chiedendo denaro sotto minaccia di azioni giudiziarie (del tutto irreali, tra l’altro, poiché nessun reato viene perseguito in questo modo).

Router da aggiornare Il problema può insorgere, in questo caso che è comune a tante persone, se il router non ha impostata una password di sicurezza personalizzata per le pagine di configurazione (molti utenti lasciano la password del fabbricante). Alcuni virus, dopo aver infettato il pc, riescono, usando la password standard, a modificare la configurazione del router, magari cambiandone i Dns (nomi di dominio) di riferimento e quindi allargando il problema della sicurezza a tutte le macchine della rete. Ovviamente, essendo il router un piccolo computer con un proprio sistema operativo, può anche avere dei bug sfruttabili per l’accesso alle pagine di configurazione. Quindi, in qualche caso, anche usando la precauzione di modificare la password, non si è completamente immuni da eventuali problemi. Anche per questo le case produttrici rilasciano periodicamente aggiornamenti del firmware del router che correggono falle di sicurezza o migliorano le prestazioni dell’apparecchio. Il consiglio è di cambiare la password a un router appena acquistato e magari di abilitare l’accesso nelle pagine di configurazione a macchine che sono connesse alla rete locale cablata (generalmente i router hanno questa opzione). Quindi scegliere una password sufficientemente complessa, con maiuscole e numeri. Molto importante è verificare che la connessione wi-fi del router non sia in chiaro, ma protetta in Wpa2 con password (il Wep è un protocollo non sicuro e non andrebbe usato) in modo che nessun computer non autorizzato possa accedere furtivamente alla nostra rete.

Mac & “fai da te” Il sistema operativo Osx di Macintosh è un sistema unix-like (come Linux) e le minacce per questo tipo di sistemi sono diverse da quelle per Windows e numericamente inferiori: per infettare il computer nella maggior parte dei casi bisogna possedere l’accesso utente alla macchina. Sotto questo profilo Mac continua ad essere molto più sicuro. Tanti privati cittadini poi si chiedono quanto può costare mediamente un intervento e fino a che punto ci si può invece arrangiare da soli. Ebbene, la casistica qui è molto varia, dipende dall’entità e dalla pericolosità dell’infezione. Mediamente tuttavia per un intervento si può preventivare dai 50 agli 80 euro l’ora. I malware sono facilmente rimovibili con tool appositi e con piccoli interventi nel registro, i virus invece sono più pericolosi e alcune volte la loro rimozione danneggia il sistema. In questo caso è più conveniente formattare completamente il pc e riportarlo allo stato originale, piuttosto che perdere ore a cercare di riparare il danno. Se si vuole ricorrere al “fai da te”, l’opzione formattazione è una delle migliori (se l’infezione è importante), piuttosto che perdersi tra comandi a terminale, voci di registro, trapianti di Dll, ecc. Certo, comporta la reimpostazione del pc con relativi driver, programmi e dati, ma si è sicuri di avere eliminato il problema.

novembre 2014

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti