Se il 2013 si chiude con una flessione del Pil quantificabile in un -1,8%, il 2014 segnala una prima timida inversione di tendenza (+0,7%) grazie anche a una lievissima ripresa dei redditi delle famiglie (+0,4%) e un effetto di pari entità sui consumi. Sono i dati e le previsioni di Coop per l’anno appena iniziato che si accompagnano a una sfilza di dati negativi sul 2013 e sugli effetti di una crisi che ormai si trascina da sei anni…
Per Coop proprio l’asprezza e la durata della crisi (nel corso della quale il reddito procapite è calato in media del 10%) hanno modificato in maniera irreversibile le scelte di consumo della famiglia italiana. Nel 2013 i nuovi acquisti di case sono stati di quasi il 60% inferiori a quelli del 2006. Le immatricolazioni di auto è tornata ai livelli dei primi anni Settanta e addirittura il numero di auto per abitante circolanti nelle città è tornato a 10 anni fa. Dal 2007 gli italiani hanno fatto oltre 30 milioni di viaggi in meno. Sono andati meno allo stadio (-1 mln nel 2013) e al cinema (-11% nell’ultimo anno). Gli italiani hanno rinunciato al cappotto e le scarpe nuove (-3,4 miliardi di euro in due anni) e la crisi non risparmia l’alimentare dove si riducono gli acquisti di carne rossa e pesce (-13% e -11% dall’inizio della crisi) o dei vini (-5,6%). Le stesse voci di spesa che continuano a generare segni negativi nelle previsioni dell’anno appena arrivato: ancora meno case di proprietà, meno auto, e nell’alimentare meno pesce, meno carne, meno bevande alcoliche e, i consumi si salvano solo ricorrendo a internet o all’ultimo modello di smartphone.
E proprio l’avvento di smartphone e tablet (+10,6 mln di pezzi venduti nell’ultimo anno) è l’unico elemento di dinamismo dei consumi registrato nel 2013.
D’altronde l’intensità e la durata della ripresa è strettamente legata a altri parametri come l’andamento della disoccupazione, l’incertezza politica e la pressione fiscale.Non è un caso infatti, che un piccolo incremento almeno nella spesa alimentare si sia verificato solo nei giorni immediatamente precedenti al Natale e al Capodanno. Gli italiani, condizionati dalle incertezze sull’ultima legge di stabilità e dalle difficoltà a quantificare l’effettiva incidenza delle tasse di fine anno, hanno allentato la tensione solo alla fine. Le prime stime parziali di Coop su dati Nielsen sull’ultima settimana dell’anno parlano di un +6% sull’anno precedente. Ma una settimana non fa un anno e infatti per le vendite della grande distribuzione si chiude comunque un dicembre con i fatturati in calo dell’1,4%: un dato leggermente peggiore della stima di chiusura 2013 (-0,9%). E anche per le vendite della grande distribuzione il 2014 dovrebbe segnare una svolta positiva con un incremento a valore del +0,4% e un maggiore dinamismo nel largo consumo confezionato (+0,8%). Ma a voler decretare un vero vincitore il Natale 2013 è stato il primo Natale online degli italiani: gli acquisti su internet dei regali natalizi hanno infatti sfiorato il 30% sull’anno precedente.
“Senza indulgere in un ottimismo fuori luogo è lecito però sperare nella fine della lunga recessione dell’economia italiana –sostiene Albino Russo, responsabile dell’Ufficio Studi Economici di Ancc-Coop (l’associazione nazionale delle cooperative di consumatori) – Gli italiani ne sono venuti fuori rivedendo profondamente il proprio modello di consumo e lo hanno fatto con eccezionale intelligenza, grande tenacia ed enormi sacrifici. Per una ripresa vera però è oggi certamente necessario stimolare i redditi delle famiglie”.
Coop, così la crisi ha cambiato l’Italia. Ma col 2014 si rivede il segno più

Condividi su
Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti