Attualità

Consumatori cresce sul web. Grazie ai social

Sito_Consumatori.jpgAnche il 2015 si è confermato come un anno importante e positivo nello sviluppo della relazione tra la nostra rivista e i suoi lettori. La versione cartacea di Consumatori resta la base fondamentale del nostro lavoro con i suoi oltre 21 milioni di copie annue che vengono distribuite (cioè mediamente 2 milioni e 100 mila copie a numero), ma continua a crescere in modo costante il numero di chi segue gli articoli e i contenuti che la nostra redazione produce attraverso il Web e i social media come Facebook e Twitter.

Si allargano anche le fasce di età che hanno dimestichezza con internet e gli altri strumenti che la rete rende disponibili. Se infatti tra i più giovani, quelli che sono nativi digitali (o quasi), si registrano percentuali impressionanti di accessi e di utilizzo orario, anche le generazioni più …anta vedono una crescita estremamente rilevante di chi usa internet e accede abitualmente a Facebook (il 25% degli iscritti alla nostra pagina Facebook ha più di 55 anni).

L’altra grande tendenza, dentro a un fenomeno di aumento complessivo negli accessi alla rete, è che l’aumento della navigazione da apparecchi mobili (cioè da smartphone e tablet) avviene anch’essa a ritmi vertiginosi.

Ed è chiaro che leggere notizie dallo schermo del proprio cellulare (mentre magari si sta facendo altro) è cosa diversa dal leggere qualcosa stando seduti davanti allo schermo di un computer. In questo contesto l’informazione deve essere sempre più essenziale, saper cogliere l’attenzione dell’utente, ben sapendo che fretta e velocità spesso non vanno d’accordo con il necessario approfondimento di problemi complessi. Ormai, nei dati relativi alla nostra attività, la quota di accessi da apparecchi mobili è del 50%, ma specie per molti post su Facebook questa percentuale arriva a superare l’80%.

Dunque un mondo che va veloce, pieno di stimoli, costantemente connesso, in cui non è semplice catturare l’attenzione del lettore. Ma si tratta di una sfida inevitabile che, come redazione, abbiamo portato avanti, aiutati anche dal fatto che l’interattività del mondo digitale consente di raccogliere in tempo reale, osservazioni, critiche, stimoli che ci aiutano ad aggiornare costantemente la nostra offerta.

Un’offerta che parte dai contenuti della rivista (tutti disponibili sul nostro sito e attraverso i social media), che però in questi canali digitali vengono ampliati con l’aggiunta di notizie e segnalazioni fresche che cercano di intercettare l’attualità del giorno.

Ben consapevoli della necessità che nel mondo Web e social non ci sono obiettivi raggiunti su cui sedersi, ma una evoluzione continua, ci pare di poter dire che il nostro impegno in questo senso è stato apprezzato e le cifre che raccontano la nostra attività nel 2015 lo testimoniano.

Partiamo dal sito internet che ha avuto 470 mila visite (con un aumento del 188% sul 2014), mentre le pagine lette e visualizzate sono state 1.250.832 (+344%) con 390 mila visitatori unici (+213%).

Aumenti così significativi derivano, oltre che da un apprezzamento generale per il sito, anche da alcuni fattori eccezionali come l’Expo di Milano. Il successo della presenza di Coop all’interno di questa manifestazione e soprattutto l’attività di vendita di biglietti, sempre da parte di Coop (ricordiamo che Coop ne ha venduti 1 milione e mezzo), hanno fatto sì che gli articoli dedicati a questo evento abbiano avuto un successo straordinario.

Infatti nella classifica dei più letti durante tutto il 2015, ai primi due posti troviamo due articoli proprio sull’Expo: uno sulla prenotazione dei biglietti d’ingresso (227 mila visualizzazioni) e uno sugli sconti sempre sui biglietti (216 mila visualizzazioni). Al terzo posto l’articolo sulla vendita di elettricità e gas da parte di Coop Adriatica (14.322 mila visualizzazioni), seguito da quello sui nuovi farmaci a marchio (13.764 visualizzazioni) e, al quinto posto, un articolo sulla crema spalmabile alla nocciola senza olio di palma (12.018 visualizzazioni).

Al sesto posto un articolo sugli integratori a marchio Coop (11.791 visualizzazioni), al settimo un articolo sulla prevenzione dei furti in casa (11.279). Chiudono questa classifica un articolo sul come cucinare utilizzando gli avanzi (9.874), uno sui prodotti per vegetariani della linea Vivi verde (9.536) e uno sui controlli sull’olio di oliva del laboratorio di analisi Coop (8.189).

Quanto a Facebook gli iscritti alla pagina, cioè che hanno cliccato “mi piace”, sono passati in un anno da 19.790 a 30.662 (+38%), mentre le visualizzazioni totali dei contenuti sono state oltre 5 milioni e 580 mila (+16%). Alcuni post (in un anno ne abbiamo fatti in tutto 1.175) su contenuti particolarmente interessanti (cucinare con gli avanzi, nuovi farmaci Coop, prodotti senza olio di palma) hanno viaggiato oltre le 100 mila visualizzazioni.

Ma soprattutto nel 2015 è aumentata la relazione qualitativa del nostro dialogo con i lettori. Sono infatti cresciute le condivisioni dei nostri post (da 5.700 del 2014 a 15.171 del 2015) ed i commenti (da 3.700 a 6.366). Ovviamente cerchiamo di dare risposte a tutti, anche se in alcune giornate particolarmente affollate i messaggi sono davvero tantissimi. I mi piace sui nostri post sono stati in totale 72.234 (contro i 35 mila del 2014).

gennaio 2015

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti