Anagrafe tributaria al nastro di partenza. Entro il 31 ottobre 2013 banche, poste e sgr (cioè le società di gestione del risparmio) dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi al 2011 mentre per quelli relativi al 2012, il termine è il 31 marzo 2014. I dati da trasmettere con la comunicazione integrativa annuale sono quelli identificativi del rapporto finanziario, quelli relativi ai saldi iniziali e finali del rapporto riferiti all’anno interessato dalla comunicazione e i dati degli importi totali delle movimentazioni, distinte tra dare e avere per ogni tipologia di rapporto, conteggiati su base annua. E’ quanto prevede il provvedimento firmato ieri dal direttore dell’Agenzia, Attilio Befera.
A regime, gli operatori finanziari dovranno effettuare la comunicazione annualmente e trasmetterla entro il 20 aprile dell’anno o a quello al quale sono riferite le informazioni che saranno gestite nel rispetto della normativa sulla privacy e confluiranno nell’apposita sezione dell’Anagrafe Tributaria, denominata Archivio dei rapporti finanziari.
In linea con le indicazioni dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, il sistema utilizzato per la trasmissione dei dati sarà il Sid (Sistema di interscambio flussi dati): ogni singolo operatore finanziario deve avviare la procedura di registrazione al Sid secondo le modalità descritte sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Il canale Sid prevede l’interconnessione application-to-application tra sistemi informativi e apposite misure di sicurezza di natura tecnica e organizzativa.
fonte: helpconsumatori