1. Home
  2. Attualità
  3. Aria pulita cercasi: al via Settimana europea della mobilità
Attualità

Aria pulita cercasi: al via Settimana europea della mobilità

Traffico.jpgParte da oggi e dura sino a domenica 22 settembre, la 12esima edizione della Settimana europea della mobilità, cui partecipano 2.000 città. Quest’anno lo slogan dell’iniziativa è “Aria pulita: a te la prima mossa!” per sensibilizzare i cittadini sull’impatto che hanno i trasporti sulla qualità dell’aria a livello locale, incoraggiandoli a migliorare il benessere delle loro città cambiando i loro comportamenti quotidiani. L’edizione 2013 ha luogo mentre si sta riesaminando la politica europea sulla qualità dell’aria: possibile il lancio di una nuova strategia prima della fine dell’anno.
Janez Potočnik, Commissario europeo per l’Ambiente, ha dichiarato: “Quest’anno ci concentriamo sull’impatto che le nostre scelte quotidiane hanno sull’aria e sulla nostra salute. Le città svolgono un ruolo di primo piano quando si tratta di migliorare le scelte in materia di trasporti e possono diventare luoghi dove è più piacevole vivere grazie a una maggiore sensibilizzazione e all’offerta di alternative più verdi. Se parliamo di aria pulita, sta al cittadino fare la prima mossa!”.
La cattiva qualità dell’aria continua ad avere un forte impatto sulla salute dei cittadini europei e porta a complicanze a livello cardiaco e respiratorio, decessi prematuri e una speranza di vita più breve. Il traffico urbano rappresenta una fonte crescente di inquinamento atmosferico, in particolare per quanto riguarda i particolati e il biossido di azoto.
Con lo slogan “Aria pulita: a te la prima mossa!” la Settimana europea della mobilità vuole sottolineare che tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere e che la qualità della vita nelle città europee può migliorare anche grazie a piccoli cambiamenti: una maggiore offerta di mezzi pubblici per i cittadini, car-sharing, recarsi al lavoro in bicicletta invece che in auto o, perché no, scegliere di camminare.
Le autorità locali europee sono state invitate a firmare la Carta europea della Settimana della mobilità e a pubblicare i loro programmi sul sito
http://www.mobilityweek.eu/Le città e i centri urbani che hanno programmato un’intera settimana di eventi possono anche candidarsi al premio della Settimana europea della mobilità e sperare di vincerlo come hanno già fatto Zagabria (Croazia), Bologna (Italia), Gävle (Svezia) e Budapest (Ungheria).
(Fonte: Helpconsumatori, 16/9/2013)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti