1. Home
  2. Attualità
  3. Antivirus e antispyware: come scegliere lo scudo più giusto per noi
Attualità

Antivirus e antispyware: come scegliere lo scudo più giusto per noi

Amo_Truffe_web.jpgL’antivirus è come un abito confezionato, la taglia come minimo deve calzare nel senso che deve adattarsi al computer e saperlo difendere dalle principali minacce. Ciò dipende dalla capacità della macchina di installare il programma e di farlo girare, ma anche e soprattutto dai siti frequentati, dai download che si è soliti fare, ecc. Molti produttori di antivirus forniscono dei pacchetti di protezione completi, chiamati “internet security“, che comprendono vari moduli tra cui antispyware, antivirus, protezione delle email, della navigazione Internet, dei sistemi p2p, delle chat e firewall più robusti. Di molti sistemi di protezione è disponibile anche la versione gratuita, che però non offre la completezza delle versioni a pagamento (generalmente hanno attivo solo il modulo antivirus), ma può essere utile per provare il prodotto per un periodo e verificarne la validità e l’integrazione con il sistema operativo, visto che l’antivirus incide pesantemente nell’esperienza d’uso di un pc. Tra i migliori antivirus gratuiti ricordiamo Avast e Avg free. Nelle versioni più recenti, i vari software antivirus sono stati implementati con algoritmi di scansione “intelligente” in base alle operazioni che si stanno compiendo, così da non rallentare il computer. Prima dell’acquisto di un “internet security” (dai 50 ai 100 euro all’anno da preventivare) è utile a scanso di sorprese sperimentare la versione di prova sul pc.

Antivirus: è un software che protegge il pc dalle infezioni autoreplicantesi di virus o worm. Queste sono le minacce più pericolose, in quando possono creare danni anche irreparabili ai dati e al sistema operativo.

Antispyware: un software specializzato nell’individuare e rimuovere gli spyware, cioè software maligni che “spiano” il comportamento dell’utente violando la sua privacy o inviano pubblicità non richieste durante la navigazione. Hanno comunque bisogno dell’azione dell’utente per insediarsi nel pc.

novembre 2014

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti