Attualità

Allergie? Ecco i consigli per guidare sicuri

Allergie_primavera.jpgLa newsletter di Linear ci offre anche questo mese alcuni interessanti spunti per rendere sempre più sicura la nostra guida. E quale problema affrontiamo stavolta? Quello delle allergie, che possono diventare molto fastidiose quando si deve guidare un veicolo. Chi soffre di rinite allergica sembra infatti essere di fronte a un dilemma irrisolvibile. Starnutire mentre si guida è infatti troppo pericoloso: l’improvviso scatto del corpo, la chiusura degli occhi anche se per pochi secondi possono disturbare la guida. Farlo ripetutamente, e con tutti i disturbi tipici delle allergie (come un’abbondante e persistente lacrimazione), rende impossibile guidare con le dovute cautele. In generale, le allergie disturbano l’attenzione del conducente e attenuano la sua capacità di guida.
I farmaci antistaminici risolvono questi sintomi problematici ma possono provocare sonnolenza, e non solo.
Eppure, in auto bastano pochi accorgimenti per migliorare sensibilmente la situazione.

Abitacolo – Gli allergeni più comuni, come acari e muffe, trovano un ambiente ospitale nel nostro abitacolo. Moquette, tappezzerie e impianto di ventilazione sono il loro regno. Pulirli spesso, soprattutto nel periodo allergico, può fare la differenza.

Filtro antipolline – Quando si acquista un’auto, è bene informarsi se il filtro è di serie. Se non lo è, la spesa per aggiungerlo sarà ben presto ripagata da un maggiore sollievo. L’importante però è la sua manutenzione: è fondamentale ricordare di farlo controllare periodicamente e, se necessario, non esitare a sostituirlo.

Finestrini chiusi – Non solo perché l’inquinamento esterno peggiora la situazione ma anche perché, grazie all’azione del filtro, l’aria all’interno dell’abitacolo sarà priva di allergeni creando la situazione ideale per chi lo occupa.

Il modo giusto – Se è possibile, guidare la mattina presto o la sera, quando la qualità dell’aria è migliore e il traffico è meno intenso. Chiedere agli altri viaggiatori di non fumare (ogni inquinante peggiora le condizioni). E portare sempre con sé quanto è stato prescritto dal medico, per ogni evenienza.

Chi guida e soffre di allergie, dunque, oltre ad adottare qualche piccolo accorgimento in auto, deve innanzitutto consultare il medico per scegliere la soluzione adatta a garantire a se stesso sollievo dai sintomi ma anche sicurezza e serenità alla guida di un veicolo.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti