1. Home
  2. Attualità
  3. A Torino il primo Neko Cafè, dedicato agli a-mici
Attualità

A Torino il primo Neko Cafè, dedicato agli a-mici

gatto_neko_cafe.jpgIn Asia è ormai una tradizione, partita da Taiwan e esplosa in Giappone. Ci sono in America e In Europa si sono cominciati a diffondere a partire da Vienna, poi Berlino, Gran Bretagna, Parigi.

E in Italia? Il primo in Italia è a Torino e ha aperto il 5 aprile  nel quartiere Vanchiglia vicinissimo al Po dei Murazzi e alla piazza della movida Vittorio Veneto, in via Napione 33. Si chiama Neko Cafè (Neko vuol dire gatto in giapponese) ed è nato da un gruppo di 4 amici che per rendere concreta l’idea hanno raccolto donazioni private. ”Da noi potrai bere un caffè, gustare svariati tipi di tè, mangiare torte fatte in casa, troverai prodotti bio, per lo più provenienti dal circuito equo solidale e chilometro zero, con un occhio particolare per vegetariani, vegani e celiaci. E ancora, potrai studiare, o leggere un libro approfittando del book sharing, parlare senza dover alzare la voce, usare il wifi gratuito. Collaboreremo con altre associazioni animaliste oltre alla ‘nostra’  Onlus Neko FFFF’ e sarà presente uno sportello cittadino al quale rivolgersi per adozioni, segnalazioni di smarrimenti e maltrattamenti. Tutto, in compagnia dei veri padroni di casa: i nostri-vostri 7 gatti”.  All’interno dei Cat Cafè i felini ovviamente possono contare su spazi privati, cucce e ceste in cui possono rifugiarsi quando vogliono rimanere da soli. Il Neko Café è nato per dare un tetto e sostentamento a dei mici abbandonati e per tutela della difesa degli animali e dei loro diritti, sensibilizzando le persone anche attraverso incontri, dibatti e quanto di utile ci possa essere allo scopo. I proventi del locale servono a pagare le spese di sopravvivenza e tutto l’extra sarà reinvestito in progetti animalisti. I rendiconti ed i bilanci sono pubblici.

Il primo Cat café è nato a Taiwan nel 1998, subito dopo si sono susseguite aperture in Giappone, dove è diventato un vero è proprio fenomeno culturale, anche perché i regolamenti condominiali nipponici vietano agli inquilini di avere un animale domestico. In tutto il Giappone attualmente si contano oltre cento Neko Cafè, di cui una quarantina a Tokyo.

agosto 2014 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti