Un'estate di concerti
World, jazz, rock, blues, pop e molto altro
La notte della Taranta
Dall'8 al 25 agosto
Melpignano (Lecce)
Con la direzione artistica affidata a Goran Bregovic, la Notte della Taranta edizione 2012, diventa il territorio dell’incontro tra due sponde del Mediterraneo, esplorando, per la prima volta, le possibili relazioni tra le tradizioni dei Balcani e la musica popolare salentina. Grande attenzione, naturalmente, per le atmosfere bandistiche, per i fiati, che da questa parte del mare, come dall’altra, sono strettamente legate alle celebrazioni della vita e al piacere di stare insieme. Il grande concerto di Melpignano del 25 agosto, sarà preceduto da un festival itinerante che, dall’8 agosto si tiene in tutti i paesi della Grecia salentina, dove sono forti ancora i lasciti culturali dell’antica civiltà greca, ad iniziare dal griko, lingua nella quale sono composte alcune delle canzoni più belle del repertorio popolare salentino.
Info: www.lanottedellataranta.it
Time in Jazz
Dal 9 al 16 agosto
Berchidda (Olbia Tempio)
È il festival voluto e diretto da Paolo Fresu, che offre ogni anno le sperimentazioni del jazz internazionale. Con i gruppi ospitati negli angoli più suggestivi del paese e della natura che lo circonda. Piccole chiese, piazze, boschi dalle luci della mattina sino alla notte.
Il trombettista sardo ha invitato in questa edizione, Omar Sosa, Trilok Gurtu e Bill Frisell, tra i tanti.
Oltre agli interpreti italiani della musica afro americana, da Antonello Salis a Maria Pia de Vito.
Inaugurazione il 9, con il concerto a Ozieri, in Piazza San Francesco, della violoncellista tedesca Anja Lechner, tra improvvisazione jazz e musica classica. Tra le produzioni originali del festival, l’incontro tra Fresu, Sosa e Gurtu, il 14 agosto, con un live interamente dedicato al ‘fuoco’, tema dell’edizione di quest’anno.
Info: www.timeinjazz.it
Hydrogen Festival
Dal 30-6 al 21-7
Piazzola sul Brenta (Padova)
In un meraviglioso scenario naturale, l’anfiteatro Camerini di Villa Contarini questo festival offre, in un mese, spettacoli dal rock al folk, con alcuni importanti protagonisti della scena artistica internazionale. Su tutti, la stella della canzone di protesta americana, Joan Baez. E poi Sting, Ben Harper, Franco Battiato con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, composta da 25 musicisti…
Info: www.hydrogenfestival.com
Summerend Dolomiti Festival
Dal 22 al 25 agosto
Claut (Pordenone)
Un festival in montagna, sulle Dolomiti, in Val Cellina, nei luoghi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio Naturale dell’Umanità, con un cast che unisce Les Tambours du Bronx, il gruppo percussionistico che trasforma dal vivo il rumore delle metropoli in ritmo, con il rock del Teatro degli Orrori e tante nuove bands italiane.
Info: www.summerend.it; tel. 0434 524298
Sentieri Acustici
Dal 22 al 25 agosto
Appennino pistoiese
Sulla montagna pistoiese un festival di musica etnica, con laboratori di strumento, canto (con la cantante sarda Elena Ledda) e danza tradizionale. A Maresca si esibiranno gli irlandesi David Munnelly Band, il tamburellista siciliano Alfio Antico, e Banditaliana di Riccardo Tesi. Produzione originale affidata al giovane Simone Bottasso che preparerà il concerto con gli allievi delle classi di musica d’insieme e canto.
Info: www.cultura.pistoia.it/sentieriacustici; tel. 0573 974671/6
Perfect Day Festival
Dal 31 agosto al 1 2 settembre
Villafranca (Verona)
Nel castello scaligero di Villafranca di Verona, si tiene un piccolo festival rock con un programma che propone il miglior rock d’avanguardia internazionale. Come gli islandesi Sigur Ros (1 settembre) che hanno appena pubblicato il nuovo album, mentre il 2 suoneranno gli inglesi Franz Ferdinand, espressione vivace del british rock che ama le chitarre elettriche e le melodie pop degli Oasis.
Info: www.vivoconcerti.com; tel 02 30515020
Arezzo Wave
Dal 12 al 15 luglio
Arezzo
Ritorna nella città dove è nato, uno dei festival più importanti dell’estate italiana. Ad Arezzo, tanti palchi disseminati in luoghi diversi e un programma tra rock e elettronica. Il 13 ci sono Erika Mou, Malika Ayane e Nina Zilli, il 14 i Crookers il duo italiano di dance ultratecnologica che è arrivato ai vertici delle classifiche di vendita internazionali, il 15 i Vadoinmessico.
Info: www.italiawave.com; tel. 0575 401722.
Il tour
Tornano i Beach Boys
I Beach Boys (nella foto sotto) sono la perfetta rappresentazione di quel “sogno californiano” che, negli anni '60 ha portato il movimento hippy dai club psichedelici alla protesta contro la guerra nel Vietnam e alle marce per i diritti civili. Dietro quelle melodie così intense, quegli intrecci vocali che evocavano lunghe spiagge sull’Oceano e fiori coloratissimi, c’era la nascita di una consapevolezza che credeva fosse possibile cambiare il mondo. Con la musica, anche. Barbara Ann e Good Vibrations sono classici del pop che il gruppo ha scritto in una carriera iniziata nel 1961 e che adesso li porta in Italia. Dove presenteranno, oltre alle tante canzoni del passato, anche il nuovo album, That's Why God Made The Radio, a 50 anni dal disco del loro esordio Surfin’ Safari. I Beach Boys sono ancora guidati da Brian Wilson, uno dei più importanti innovatori della storia del pop, per l’utilizzo di sofisticate tecniche di registrazione, che facevano del loro suono una esperienza "fisica", come se fosse possibile ‘entrare’ nelle composizioni.
Le date italiane del tour: 26 luglio Roma, Rock in Roma, Capannelle; 27 luglio, Ippodromo del Galoppo, Milano.
Per informazioni: www.livenation.it
Pierfrancesco Pacoda