Ambiente

Storie “green” costruite insieme, ecco i 16 finalisti di “Cortili ecologici”

Giardini_Ecologici.jpgI vincitori saranno decisi a novembre. Per ora tra le ottanta candidature sono stati selezionati i 16 finalisti. Parliamo di “ECO Courts Awards”, il concorso per premiare le migliori pratiche di risparmio degli utenti della web community Cortili Ecologici. Hanno aderito singoli utenti, famiglie, condomini e altre comunità di cittadini (in totale oltre 4000 utenti). Tra i finalisti c’è chi ha organizzato più di 700 cittadini in una “Magnalonga” per le  vie e i quartieri periferici di Roma città, chi a Rovereto come in una sorta di candid camera ha accolto gli utenti dei tram con applausi e strette di mano solo perché hanno dimostrato così facendo di evitare l’uso dell’auto privata, chi vive sotto lo stesso tetto in una fattoria solidale nel Padovano dove l’orto è in comune, c’è il laghetto per innaffiare le piante e il compostaggio è una pratica quotidiana.

E poi ancora tante storie “green” di ristrutturazioni di case fatte al massimo risparmio e tali da generare massima efficienza, storie di famiglie-formiche dal cuore verde che nei condomini affollati metropolitani o nelle campagne solitarie hanno dimostrato straordinarie capacità di gestione sostenibile delle risorse.

“ECO Courts- Cortili Ecologici” è uno dei progetti Life sostenuti dalla Commissione Europea e promosso da vari soggetti quali il Comune di Padova, in qualità di coordinatore, insieme a Coop, Finabita, Legacoop, Regione Toscana e Regione Emilia Romagna.  Rivolto a comunità fisiche (come famiglie, gruppi di interesse e condomini) e virtuali (singoli o soggetti collettivi) unite per adottare buone abitudini e soluzioni intelligenti per risparmiare energia, acqua e rifiuti domestici riducendo le spese di casa, il progetto ha il suo punto di forza nel concetto e nella pratica dell’agire comune e dell’impegno collettivo  (info su www.cortiliecologici.it ). 

Partito più di un anno fa e andato avanti per step progressivi ha consentito la compilazione di oltre 4600 piani di azione per migliorare le proprie pratiche ad opera di utenti della web community ECO Courts e utenti del portale Coop www.e-coop.it coinvolto nel progetto. Ora dalle 80 candidature si è arrivati ai 16 finalisti  scelti dalla Giuria: è fra questi 16 finalisti che a novembre in un evento organizzato dal comune di Padova, capofila del progetto, si sceglieranno i vincitori (tra i premi biciclette, abbonamenti al car sharing e dispositivi per il risparmio energetico e la domotica).

“Direi che lo scopo che ci eravamo prefissi sostenendo il progetto .-spiega Francesco Russo del settore Politiche Sociali di Coop – è stato raggiunto ovvero sensibilizzare i cittadini sui temi del risparmio non solo attraverso un’azione informativa (Coop ha diffuso negli oltre 1400 punti vendita 500.000 materiali informativi e attivato  gruppi d’interesse fra soci Coop), ma soprattutto attraverso la concretizzazione di azioni virtuose. Chi si è registrato al sito ha scoperto come attuare un percorso possibile di miglioramento delle proprie abitudini a partire anche da piccoli accorgimenti”.

(1 luglio 2014)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;