Ambiente

Se mangi meno carne, produci meno CO2

Carne.jpgMeno carne vuol dire da 50 a 266 milioni di tonnellate di CO2 in meno. Lo rivela uno studio commissionato dalla Commissione europea a due istituti di ricerca tedeschi, secondo i quali se i cittadini europei rinunciassero per un giorno alla settimana a mangiare carne nel 2020 potrebbero tagliare 50 milioni di tonnellate di emissioni di CO2, che salirebbero a 200 riducendo le calorie e mangiando piu’ frutta e verdura, per arrivare fino a 266 milioni diventando tutti vegetariani.
La sostenibilità inizia a tavola. Tra la trentina di possibili cambiamenti di abitudini dei consumatori europei, proprio la dieta alimentare costituisce uno dei più interessanti (insieme all’acquisto di un’automobile più piccola, una guida che consumi meno carburante, il tele-lavoro, la diminuzione del riscaldamento di uno o due gradi e una migliore ventilazione delle abitazioni). Secondo lo studio, se i 500 milioni di europei adottassero una dieta meno ricca di proteine animali, l’Ue potrebbe tagliare entro il 2020 circa metà della CO2 prodotta dalla Polonia nel 2010.
“Il mondo che ti piace. Con il clima che ti piace”. Questo è il nome della campagna europea di comunicazione che verrà inaugurata il prossimo 7 giugno in Italia con un evento a Milano che prevede un dibattito dei cittadini con il commissario Ue al clima, Connie Hedegaard, insieme a politici, scienziati e rappresentanti delle imprese.
“Grazie alle nostre scelte personali, tutti noi possiamo fare la differenza nella lotta contro i cambiamenti climatici”, ha detto la Commissaria Hedegaard, che ha poi aggiunto: “Voglio ascoltare i cittadini e discutere quello che possiamo fare come singoli”.

Intanto in Italia i consumi di carne diminuiscono davvero, ma per colpa della crisi. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle rilevazioni di Coop Italia relative al primo trimestre del 2013, in occasione della divulgazione dei dati sui consumi della Confcommercio, che ha registrato un crollo del 5% proprio tra i consumi di carne degli italiani.

23 maggio 2013 – fonte: helpconsumatori

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;