Ambiente

Riciclare fa bene all’economia (e all’ambiente)

Raccolta_differenziata.jpgUscendo di casa con i vari sacchi del “rusco” dovremmo cominciare a pensare che non portiamo dei pesi di cui ci stiamo liberando, non si tratta nemmeno più tecnicamente di “rifiuti“.

Se correttamente differenziati e conferiti senza commettere grossolani errori (vedi box a lato), nel cassonetto giusto, nella campana inserendoli privi di residui di cibo, all’isola ecologica quando si tratta di televisori o materassi, o aspettando il giorno del ritiro “porta a porta” per chi ce l’ha – vista la casistica infinita dei servizi ambientali in Italia, tanti quanti sono i suoi Comuni – quei “rifiuti” in realtà sono pezzi preziosi di ingranaggi che stanno facendo girare l'”economia circolare”: risorse dunque e non scarti di consumo per un futuro che dovrà essere più “green” e meno dipendente dalle materie prime (le quali scarseggiano e qualora provengano da fuori continente, ad esempio dalla Cina, pongono problemi di controllo della qualità e se in arrivo da aree di guerra questioni di opportunità e di equilibri geopolitici).

Di materie prime “secondarie” con assoluta pari dignità rispetto alle primarie e di “circular economy”, cioè di economia circolare che sostituisce quella lineare, sentiremo sempre più parlare nei prossimi mesi perché il 2 dicembre la Commissione Europea presieduta da Jean Claude Juncker ha adottato un pacchetto di misure molto importanti che cambiano il ciclo di vita di un prodotto: dalla sua progettazione alla gestione dei rifiuti, dai processi industriali ai comportamenti dei consumatori. L’obiettivo è di allungarne il più possibile la vita negli anni, un po’ come avviene per l’uomo… Il “fine vita” di un rifiuto (end of waste) – che si riqualifica ocome materiale riciclabile o come biomassa – è un concetto verso cui tutti i paesi moderni tendono, da spingere e da armonizzare in chiave europea: si conta di poter riutilizzare più volte in sostanza una materia prima che essa venga trasformata in energia (leggi “incenerita” nei termovalorizzatori), in un circolo virtuoso di recupero, reimpiego e crescita sostenibile che generi risparmi per le imprese (600 miliardi di euro, l’8% del fatturato annuo), crei dei nuovi posti di lavoro (580 mila cosiddetti “green jobs”) e preservi l’ambiente riducendo dal 2 al 4% le emissioni dei gas serra.

Aumentare il riciclaggio attraverso soglie più alte di raccolta per ciascuna filiera e ridurre il ricorso alle discariche (dall’attuale 26% a un massimo del 10% entro il 2030, ma in molti paesi del Nord Europa le discariche sono già proibite e in Italia siamo al 31% con differenze regionali fortissime, dal 7% di Friuli e Lombardia all’84% della Sicilia!) rappresentano due dei pilastri portanti delle proposte legislative che ora passano al vaglio dei governi, degli attori interessati e quindi del Parlamento Europeo che è deputato a legiferare. Tempi previsti: un triennio circa per completare l’intero iter. Ma intanto come siamo messi in Italia sul fronte del riciclo dei rifiuti? Come si è chiuso l’anno e come stiamo a raccolta differenziata?

L’Italia che ricicla C’è da dire che, per una volta, la fotografia non appare impietosa. Anzi. Siamo messi abbastanza bene in un’Europa a sua volta assai “differenziata”, che presenta tassi di riciclaggio che vanno dal 5% all’80% a seconda delle zone, con una media che è del 40%. Al netto della piaga della illegalità (le infrazioni nel settore dei rifiuti sono aumentate da noi di un preoccupante 26%, denuncia Legambiente nel suo Ecomafie 2015) e seppure la forbice tra Nord e Centro-Sud si confermi un problema, con regioni arretratissime come Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia, “siamo però quelli che nel vecchio continente recuperano complessivamente più materiali riciclabili – fa notare Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera – circa 25 milioni di tonnellate contro i 23 miloni della locomotiva Germania“.

Gran parte di questi rifiuti viene trattata negli impianti del Nord Italia. Il 3,4%, soprattutto acciaio, lo importiamo dai paesi europei (+ 60% negli ultimi 5 anni) e il 2% è la quota di export (+10%) spedita fino in Cina. Con un altro bel paradosso: che l’8% di questo su e giù di camion – come rivela uno studio di Marco Botteri, di Ecocerved – potrebbe essere intercettato trattandosi di un trasporto di rifiuti dello stesso tipo, con un notevole risparmio economico e taglio di emissioni in ambiente.

Per Realacci è il momento di fare anche molto di più sfruttando l’onda favorevole. “È il momento di cogliere l’allineamento astrale – dice l’esponente del governo – realizzatosi alla conferenza di Parigi sul clima, per anticipare i nuovi e ambiziosi obiettivi del pacchetto Juncker, che alzando le percentuali di riciclo (da raggiungere nel 2025 e nel 2030, ndr.) aumentano il risparmio di energia necessaria alla produzione e riducono le emissioni di Co2 promuovendo la green economy”.

L’industria del riciclo intanto continua a crescere, trainata soprattutto dai settori imballaggi, apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) e frazione organica. I dati più freschi sono quelli relativi al 2014. Si legge infatti nel sesto Rapporto “L’Italia del Riciclo 2015” – presentato a Roma in dicembre dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Fise-Unire, l’unione nazionale delle imprese di recupero – che nel 2014 il 66% degli imballaggi è stato avviato al riciclo (+2% annuo). Cresce del 3% la raccolta di Raee, con una quota pro-capite nazionale di poco inferiore alla soglia di 4 kg fissata come target a fine 2015 (ma che nei prossimi tre anni dovà essere triplicata) e sale del 9,5% la quantità di frazione organica.

I nodi critici Qui è però il caso di aprire un’ampia parentesi perché c’è un grosso punto interrogativo. Nei nuovi obiettivi europei, infatti, non è resa obbligatoria la cernita di umido e verde e non si capisce così come si possa salire, dall’attuale 40% di raccolta differenziata complessiva dei rifiuti urbani in Europa, al 65% entro il 2030, passando per un intermedio 60% entro il 2025. “Servirebbe un miracolo – lamenta l’associazione dei compostatori – se pensiamo che in Sicilia non funziona un solo impianto di trattamento…”.

L’obiettivo “più sfidante” – come lo definisce Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile – è comunque nel sottore della plastica dove il riciclaggio non tiene il passo con la produzione: in Europa meno del 25% della plastica raccolta viene poi riciclata, a fronte di un 50% smaltito in discarica.  La Ue ha annunciato una strategia specifica per questo comparto.

Tornando al nostro paese, le punte di eccellenza nel tasso di riciclo si trovano nella carta (80%), acciaio (74%), alluminio (74%) e vetro (70%), mentre il legno (+10%) è quello che relativamente avanza di più. “Sia pure in modo non omogeneo – chiosa il professor Ronchi – il sistema del riciclo dei rifiuti in Italia è ormai decollato con numeri di livello europeo. Ora, però, con le modifiche proposte dalla Commissione a tutte le direttive sui rifiuti, sarà necessario recuperare anche le zone ancora arretrate”.

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;