Cresce la raccolta e il recupero degli abiti usati: il settore ormai è passato da attività di beneficenza ad una vera e propria filiera industriale organizzata del riuso e riciclo (dalle 72.000 tonnellate del 2009 alle 110.000 attuali). Trentino Alto Adige, Toscana e Basilicata le regioni più virtuose. In forte crescita il dato anche nel Sud Italia. “Lo sviluppo del settore richiede oggi tuttavia regole chiare e trasparenti per tracciare i flussi di materiali raccolti, garantendo concorrenza sul mercato e limitando le attività illegali“. Sono i principali temi di cui si è discusso nel convegno promosso oggi a Roma dal CONAU – il Consorzio Nazionale Abiti e Accessori Usati – in collaborazione con ANCI e FISE UNIRE, dal titolo “Vestiti usati: dalla beneficenza al riuso e riciclo”.
Il settore ha ancora notevoli possibilità di sviluppo sia al Sud che al Nord e potrà avvicinarsi agli standard degli altri Paesi europei (6 kg per abitante, contro i circa 2 italiani), a condizione di rendere tracciabili tutti i flussi che vengono gestiti dal sistema nel suo complesso e di disciplinare con regole chiare e trasparenti le attività di riciclo, preparazione per il riutilizzo e riuso. In questo modo si eviteranno “falle” che possono alimentare attività illegali, come testimoniato da alcune vicende di cronaca degli ultimi mesi. Sempre più spesso, infatti, si registrano attività di raccolta “border-line” che, a volte anche violando disposizioni normative, si basano su circuiti paralleli a quelli regolari e autorizzati per la gestione dei rifiuti tessili.
L’indagine promossa dal CONAU sulle singole province italiane ha registrato il proliferare di cassonetti e contenitori, posizionati in aree private aperte al pubblico, e a volte anche su strada, soprattutto nei piccoli Comuni, in quelli ad alta densità abitativa o in quelli vicini a centri di raccolta non autorizzati (Veneto e Friuli Venezia Giulia). In alcuni casi, la raccolta viene pubblicizzata tramite l’apposizione sui contenitori di etichette che richiamano finalità di natura umanitaria configurando il conferimento come una “donazione”. Secondo l’analisi, tali contenitori sono stimati intorno alle 4.000 unità, alle quali si aggiungono le raccolte “porta a porta”, per un totale di 25.000 tonnellate annue raccolte (che corrispondono al 25% del circuito ufficiale). I rischi provenienti da questa situazione, che comporta una forte disparità sul territorio nazionale, sono molteplici: dal punto di vista ambientale, non si assicura il rispetto delle previsioni normative riguardanti le fasi della raccolta e della successiva gestione finalizzate alla tutela dell’ambiente, conseguentemente viene a mancare la tracciabilità e quindi la certezza circa la reale destinazione dei materiali raccolti; sul versante economico, il Comune e l’azienda incaricata del servizio di raccolta dei rifiuti tessili subiscono la sottrazione di una porzione del flusso dei rifiuti e dei relativi proventi derivanti dalla valorizzazione degli stessi in termini economici; da ultimo, i soggetti che organizzano queste raccolte sopportano costi inferiori a quelli degli operatori per così dire “ufficiali”, agendo pertanto in concorrenza sleale rispetto a questi ultimi.