Ambiente

Pulire e disinfettare la lettiera ecologicamente, ecco come fare

Lettiera_gatto.jpgLa pulizia e la manutenzione della lettiera devono essere effettuate ricorrendo ad ingredienti semplici ed innocui, come il bicarbonato di sodio, l’aceto, e l’acido citrico.

Per compiere una scelta sostenibile al momento di acquistare una nuova lettiera per gatti, è possibile rivolgersi ai numerosi esempi di lettiera biodegradabile (come quella Coop) presenti in commercio. Si tratta solitamente di lettiere biodegradabili e compostabili, costituite da materiali di origine vegetale, come gli scarti non edibili dell’orzo. Ricordiamo che le comuni lettiere per gatti non sono riciclabili e contribuiscono quindi all’accumulo di rifiuti non biodegradabili o compostabili nelle discariche.

Preparare e pulire la lettiera Per preparare al meglio la lettiera, si consiglia di versare all’interno della vaschetta uno strato di circa 3 centimetri. Gli strati non troppo spessi permettono di ridurre la formazione dei cattivi odori. Quando sono presenti feci solide, devono essere rimosse, in modo che il gatto possa proseguire ad utilizzare la lettiere senza che la sostituiate del tutto. Dovrete occuparvi di mantenere pulita la lettiera e di rimescolarla di tanto in tanto per mantenerla areata.

Sostituire la lettiera Se avete intenzione di sostituire completamente il contenuto della vostra lettiera, procedete a svuotarla e a smaltire il tutto secondo le istruzioni relative al prodotto utilizzato. Prima di riempire di nuovo il contenitore, cospargetene il fondo con uno strato di bicarbonato di sodio. Il bicarbonato di sodio può essere inoltre cosparso di tanto in tanto sulla superficie della lettiera, in modo che possa prevenire ed eliminare i cattivi odori.

Sterilizzare la lettiera Per una pulizia completa e profonda del contenitore della lettiera per gatti, da effettuare periodicamente, potrete utilizzare dell’aceto, che è innocuo per i nostri amici a quattro zampe. Inoltre, l’aceto contribuisce a neutralizzare l’odore dell’urina. Ricoprite il fondo della lettiera con dell’aceto di vino bianco. Fate oscillare il contenitore in modo che l’aceto vada a coprire anche gli angoli. Lasciate riposare per 30 minuti. Poi svuotate il contenitore, passatelo con una spugna imbevuta di acqua calda ed asciugatelo con un panno pulito, prima del riutilizzo.

Per facilitare la pulizia della vaschetta, potrete aggiungere all’acqua calda una piccola quantità di detersivo per piatti ecologico. In sostituzione dell’aceto, potrete riempire il fondo del contenitore per la lettiera con dell’acqua bollente, a cui aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio o un cucchiaino di acido citrico, che aiuteranno ad eliminare i cattivi odori. Per disinfettare la lettiera in modo più profondo, ma comunque ecologico, potrete sostituire la candeggina con piccole quantità di acqua ossigenata, da passare con una spugna sulla lettiera già risciacquata, o da lasciare agire all’interno del contenitore dopo averla diluita in acqua tiepida.

fonte: greenme.it

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;