Non tutte le fonti di informazione meteo sono uguali e affidabili: si va dai servizi pubblici locali, autorevoli e che conoscono meglio la climatologia del territorio, ma frammentati a livello regionale, ai siti web commerciali o amatoriali talora meno attendibili o con finalità differenti dalla sola informazione meteo (ad esempio la diffusione di pubblicità o l’acquisizione di un più alto numero di contatti).
Nel sottolineare questo aspetto, la Società Meteorologica Italiana (SMI) – la maggiore associazione nazionale per lo studio e la divulgazione di meteorologia, climatologia e glaciologia (www.nimbus.it) presieduta da Luca Mercalli – fa l’elenco dei siti pubblici di cui maggiormente fidarsi. Oltre a quello dell’Aeronautica Militare (molto ben costruito, con meteoalarm sugli eventi estremi e percentuali di probabilità delle previsioni), se ne contano 36 su base regionale per le previsioni del tempo, e 26 per i bollettini su neve e valanghe. Tutti sono elencati e linkabili all’indirizzo http://www.nimbus.it/italiameteo/italiameteo.htm. A questi va aggiunto il sito della Protezione civile (www.protezionecivile.gov.it), l’unico che mette insieme tutte le previsioni di criticità elaborate giornalmente dalle regioni.
1 Commento. Nuovo commento
Mi lasciate dire anche la mia, non so se Meteo Trentino abbia ragione o torto, so che le previsioni vanno prese con le pinze. So che più della volte guardando qua e là il più preciso sito non c’è. Quindi si fa sempre fatica a prevedere. Ma da un’altra parte è bello anche sapere che previsione fa sul nostro Territorio. L’informativa di Luca Mercalli esagera un pochino. Certi siti come ilmeteo.it e 3bmeteo.com e meteo.it fanno terrorismo. Nomi di anticicloni e cicloni. Sono liberissimi per farlo, ma dovranno sapere che i governatori gli manca gente e Turismo. Io dico c’è un sito che fa la differenza? Secondo la mia è meteoam.it aggiorna continuamente. Luca Mercalli può dire alla sua equipe di Meteo Trentino di alleggerire il sito e che adoperi sistemi dell’Aeronautica Militare. Gli altri siti che se ne vadano a casa loro.