Il patrimonio boschivo italiano è un “serbatoio” di ossigeno e di biodiversità che va tutelato. Per questo va sensibilizzata l’opinione pubblica al rispetto e alla difesa dell’ambiente.
Pe prevenire gli incendi è necessario seguire delle precise regole:
- non accendere fuochi fuori dalle aree attrezzate;
- non gettare mozziconi di sigarette ancora accesi;
- prima di parcheggiare l’auto accertarsi che la marmitta non sia a contatto con l’erba secca;
- non abbandonare rifiuti nei boschi;
- non bruciare stoppie, paglia e altri residui agricoli.
Queste regole vanno seguite soprattutto in questi mesi estivi quando l’assenza di piogge e il caldo torrido favoriscono lo scoppio e l’espansione delle fiamme per chilometri e chilometri di vegetazione. Incendi, tra l’altro, causati spesso da veri e propri “piromani killer”, o riconducibili a origini dolose, oppure all’incuria e alla disattenzione dell’uomo. In caso di avvistamento, bisogna telefonare subito al 115 dei Vigili del Fuoco o al numero unico di emergenza 112.