Il Consiglio dei Ministri, convocato in via straordinaria, ha dichiarato lo stato di emergenza per gli eventi meteorologici verificatisi in Sardegna, dove un ciclone ha fatto una vera e propria strage. L’ennesima tragedia causata da maltempo e dissesto idrogeologico ha portato Legambiente a chiedere un intervento immediato e concreto: “La terribile tragedia avvenuta in Sardegna deve costringerci ad intervenire ora per mettere in sicurezza il Paese, quei 5 milioni di cittadini che vivono o lavorano in aree considerate ad alto rischio idrogeologico e quei 6.633 Comuni che hanno all’interno del territorio aree ad elevato rischio di frana o alluvione – afferma l’associazione – Le precipitazioni sempre più intense e frequenti per i cambiamenti climatici in atto, in un territorio reso più vulnerabile dal consumo di suolo e gestito solo attraverso interventi urgenti di riparazione piuttosto che su un’azione di prevenzione e manutenzione diffusa su tutto il territorio, sono le cause del problema che vanno affrontate ora, in Sardegna come nel resto d’Italia”.
“A cominciare dai fondi stanziati per la prevenzione dei danni causati dal dissesto idrogeologico – ha dichiarato il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza – che debbono essere adeguati alla realizzazione dell’unica grande opera veramente necessaria per il Paese, e non possono essere limitati, per il 2014, a quei 30 milioni previsti dalla Legge di stabilità in discussione al Senato”.
Negli ultimi anni alluvioni e frane sono diventati sempre più frequenti. In dieci anni l’area dei territori coinvolti da frane e alluvioni è raddoppiata, passando da 4 regioni coinvolte annualmente alla media attuale di 8. Così come sono aumentate in modo esponenziale le concentrazioni di piogge cadute al suolo. “Eppure – prosegue Legambiente – si continua ad ignorare la necessità di attuare una seria politica di mitigazione del rischio da frane e alluvioni: negli ultimi dieci anni infatti abbiamo speso per la prevenzione solo 2 miliardi di euro. Cifra identica a quella spesa solo per far fronte alle emergenze principali causate dal dissesto idrogeologico negli ultimi tre anni. Adeguati fondi per la prevenzione però non sembrano arrivare nemmeno quest’anno. La Legge di Stabilità infatti sblocca 1,3 miliardi di euro per interventi immediatamente cantierabili in attuazione degli Accordi di programma fatti negli anni scorsi con le Regioni per far fronte alla somma urgenza e ne stanzia di nuovi solo 180 milioni in tre anni così divisi: 30 milioni per il 2014, 50 per il 2015 e 100 per il 2016”.
(Fonte: Helpconsumatori, 19 novembre 2013)
Legambiente sulla Sardegna: “5 milioni di Italiani in aree a rischio”

Condividi su
Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti