Ambiente

Le regole per risparmiare acqua, in casa e fuori

1) Docce e lavandini: fate docce più brevi e non lasciate aperto il rubinetto quando vi lavate i denti, vi radete, sciacquate i piatti e preparate il cibo.
2) Cassetta del water: acquistate quelle che permettono di scegliere tra un getto corto e uno più lungo a seconda delle necessità.
3) Lavatrice e lavastoviglie: usatele a pieno carico o acquistate i modelli che consentono di risparmiare il 50% d’acqua e di regolare la quantità in base al carico.
4) Rubinetti areati: mettete i filtri rompigetto che, alla stessa pressione, dimezzano i consumi. E lavate le verdure in ammollo.
5) Scongelare all’aria: scongelate gli alimenti in frigo, all’aria in una bacinella o al microonde, evitando di lasciarli sotto l’acqua corrente. Riparare le perdite: riparate i rubinetti gocciolanti e le tubature, svuotate le fosse settiche piene e denunciate lo scarico dei fanghi.
6) Riciclare gli scarti: utilizzate l’acqua del deumidificatore o del condizionatore (priva di calcare) per il ferro da stiro e quella piovana per irrigare le piante. 

Le azioni virtuose consigliate dall’Onu
1) Mangiare locale: acquistate alimenti locali e di stagione e cercate prodotti realizzati con meno acqua.
2) Essere curiosi: scoprite da dove proviene l’acqua che consumiamo e visitate un impianto di trattamento per vedere come vengono gestiti i reflui.
3) Proteggere la natura: piantate un albero o create un “rain garden” (giardino per la raccolta dell’acqua piovana da rilasciare poi gradualmente nell’impianto fognario, ndr); utilizzate soluzioni naturali per ridurre il rischio di inondazioni e immagazzinate l’acqua.
4) Smettere di inquinare: non gettate rifiuti alimentari, oli, medicinali e sostanze chimiche nella toilette o negli scarichi.
5) Pulire l’ambiente: partecipate alla pulizia di fiumi, laghi, zone umide o spiagge della vostra zona.
6) Fare pressione: scrivete ai rappresentanti eletti chiedendo quali bilanci sono stati stanziati per migliorare l’acqua in patria e all’estero.

Tag: acqua, crisi idrica, riscaldamento globale

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti