1. Home
  2. Ambiente
  3. Le regole da rispettare al mare e in montagna secondo il WWF
Ambiente

Le regole da rispettare al mare e in montagna secondo il WWF

La natura ha le sue regole. Un bon ton da seguire perché il turista apprezzi paesaggi di mare e di montagna, spiagge, aree verdi e colline senza alterare la natura, senza raccogliere piante protette o disturbare gli animali, ma anche evitando di prendersi rischi inutili: è quello che propone il WWF per l’estate, sottolineando che “in mare e in montagna esistono due regole fondamentali: cautela e buon senso, regole perfette anche per rispettare la natura.

L’associazione propone dunque di entrare in contatto con la natura in punta di piedi. Come? Attraverso una serie di comportamenti informati che riguardano la gestione dei rifiuti, il rispetto delle regole di comportamento nelle aree protette, la segnalazione attiva di qualunque anomalia alle autorità competenti. Ecco di seguito le principali indicazioni del WWF.

1) Attenzione ai rifiuti. Non abbandonarli  negli ambienti naturali e non disperdere buste di plastica, lattine, bottiglie o altri oggetti  in mare o in montagna. In mare i rifiuti arrivano anche da terra: se si ricicla la plastica d’inverno, se ne troverà meno in spiaggia d’estate. In montagna portiamo un sacchetto da gettare nei raccoglitori differenziati una volta a valle. Ogni oggetto abbandonato nell’ambiente dura molto più di quello che pensiamo: per degradare un fazzoletto di carta occorrono 3 mesi, un mozzicone di sigaretta da 1 a 5 anni, per le buste di plastica da 10 a 20 anni, lattine di alluminio 10-100 anni, bottiglie di vetro 1.000 anni, polistirolo 1.000 anni, bottiglie di plastica  mai completamente.

2) Turismo consapevole. Meglio evitare le spiagge già molto affollate. L’eccessiva pressione altera l’equilibrio dell’habitat costiero. Visitiamo le Aree marine protette e i Parchi naturali, le oasi WWF del nostro paese, frequentandoli però nel rispetto delle regole.

3) Segnalare qualunque anomalia alle autorità competenti: animali in difficoltà , scarichi abusivi, discariche, oggetti pericolosi galleggianti, comportamenti poco civili di altri turisti. Molte regole sono già scritte: rispettiamole e proviamo a farle rispettare dagli altri, come i divieti di navigazione a motore entro i 300 metri dalle spiagge e 200 dalle scogliere.

4) In mare evitiamo schiamazzi e corse sotto costa con mezzi rumorosi e troppo veloci tipo moto d’acqua.

5) Fare particolare attenzione alle boe di segnalazione di sub o bagnanti mantenendosi alla distanza di sicurezza.

6 Non usciamo fuori dai sentieri di montagna: potrebbe costare caro anche alla nostra sicurezza.

7) Impariamo le regole di ciascun parco prima di addentrarci in natura, raccogliere un fiore protetto può costare caro oltre a danneggiare la biodiversità. Le segnalazioni posso essere fatte alla Capitaneria di porto più vicina o al numero nazionale 1530, al Corpo Forestale al 1515 per ogni segnalazione ambientale oltre agli incendi, alle Associazioni presenti sul territorio, alle amministrazioni locali.

8) Non disturbiamo la fauna sottomarina inseguendo pesci o raccogliendo stelle marine e altri organismi. Con un tranquillo snorkeling possiamo goderci lo spettacolo della natura senza disturbare.

9) Se andiamo in canoa o in pedalò non disturbiamo ciò che vive fuori dall’acqua, come gabbiani, cormorani e altri volatili che vivono lungo le scogliere. Basta mantenersi alla giusta distanza evitando schiamazzi e rumore inutile. Per ammirare gli animali in natura il consiglio è sempre quello di dotarsi di un buon binocolo: loro non fuggiranno spaventati e noi potremo goderci lo spettacolo.

10) Non cerchiamo di avvicinare orsi, lupi, volpi e scoiattoli, magari con del cibo. Gli animali per loro fortuna hanno strategie di adattamento formidabili per trovare da mangiare e se vogliamo osservarli meglio basta rimanere fermi e in completo silenzio e avere un po’ di pazienza. Non tutti gli animali si comportano nello stesso modo, ognuno ha una sua personalità. Alcuni possono essere tranquilli, altri invece reagire con un morso. La regola vale per i piccoli animali come per i grandi. Distanza di sicurezza, silenzio, evitare il disturbo anche sonoro e… ognuno al suo posto.

11) No ai souvenir di natura. In spiaggia o in montagna non saremo soli: portar via conchiglie, legni e altri resti dalla spiaggia riduce la presenza di rifugi e anche cibo per piccoli insetti e granchi. Niente boccette di sabbia e eliminiamo prima di andar via la sabbia in eccesso da teli e oggetti usati. In montagna prima di raccogliere pigne secche, rami, pensiamo alla regola dei numeri:  tutto ciò che portiamo via è qualcosa che togliamo alla natura e, anche in montagna il nostro gesto potrebbe essere ripetuto da altri migliaia di volte.  In realtà il pericolo è per la nostra incolumità perché tra sassi e legni potrebbe nascondersi qualche vipera che se disturbata potrebbe reagire. Seguire comunque sempre le indicazioni (nei parchi sono sempre abbondanti ed esaurienti) sulle regole da rispettare per ogni regione. Inoltre, in montagna quasi tutte le specie di fiori sono protette. Purtroppo il rischio di strappare una pianta protetta è molto alto. Una nota di buon senso: dato che le camminate sono lunghe,  il mazzolino di fiori o la nostra erba medicinale è quasi sempre destinata ad appassire.

12) Prevenire gli incendi. Non accendere fuochi fuori dalle aree attrezzate; non gettare mozziconi di sigarette o fiammiferi ancora accesi; prima di parcheggiare l’auto accertarsi che la marmitta non sia a contatto con l’erba secca; non abbandonare rifiuti nei boschi; in caso di avvistamenti, telefonare al 115 dei Vigili del Fuoco.

 

Tag: , , ,

Condividi su

1 Commento. Nuovo commento

  • La febbre per il Nostro organismo, é indice che qualcosa non va. In natura facciamo attenzione a non ammalarla. Domani é Ferragosto, iniziamo a capire come comportarCi. La bellezza va preservata. Lo dice anche il Papa, anche la Chiesa! Buona vacanza.. Luca

    Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti