Ambiente

La Ue ha dichiarato guerra alla plastica, dal mare alle spiagge

a guerra a un mondo di plastica ormai è partita. Ed è una guerra tutto campo per arginare la quantità prodotta all’anno nel mondo, che è di 322 milioni di tonnellate, di cui 8 finiscono negli oceani. La plastica rappresenta l’85% dei rifiuti marini e dal 2050, secondo la Ellen McArthur Foundation, con questi ritmi potrebbe superare la quantità di pesci nei mari.

Della crociata si è fatta paladina l’Unione europea, promotrice di un’economia circolare, con una nuova strategia di azione approvata in gennaio dalla Commissione europea e sulla quale governi, istituzioni e imprese si stanno ora misurando. L’obiettivo della Ue qual è? Quello di rendere riciclabili o riutilizzabili entro il 2030 tutti gli imballaggi di plastica immessi nel mercato e di riciclare almeno il 50% dei rifiuti plastici generati in Europa. Dando, inoltre, una seconda vita in forma di prodotto ai materiali raccolti (si parla di almeno 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata che a partire dal 2025 dovranno trovare una collocazione di mercato) e stimolando, anche attraverso un apposito fondo, l’innovazione nel settore, per migliorare la qualità oltre che la quantità di quanto recuperato.

Nell’Unione meno del 40% degli imballaggi di plastica oggi vengono riciclati (dati 2014) contro il 15% a livello mondiale. In Italia siamo al 43% (dati Corepla) ma con gravi emergenze, ad esempio in mare. A cominciare dall’arcipelago toscano, dove il Cnr ha isolato il più imponente vortice di microplastiche del Mediterraneo occidentale, con picchi di concentrazione pari a 10 chilogrammi per chilometro quadrato. E sui tanti chilometri di spiagge della nostra penisola. Dall’inizio dell’anno a oggi, i volontari di Legambiente ne hanno pulite almeno 500 rimuovendo circa 180 mila tra tappi e bottiglie, 96 mila cotton fioc e 52mila tra piatti, bicchieri, posate e cannucce di plastica.

Il 70-80% dei rifiuti marini (marine litter) è generato proprio da questi prodotti monouso, una decina i principali, e dagli attrezzi da pesca persi o abbandonati. La Ue, in maggio, ha proposto nuove norme per gli “usa e getta” di plastica, vietando entro due anni dal varo della direttiva (al vaglio ora di Parlamento e Consiglio d’Europa) la vendita di bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, mescolatori per bevande, aste per palloncini – per i quali esistono già valide alternative – mentre per assorbenti e salviette umidificate, ad esempio, difficili da sostituire, si dovrà provvedere a scrivere in etichetta che producono un impatto negativo sull’ambiente.

Ce n’è anche per i contenitori di bevande, che entro tre anni dalla pubblicazione della direttiva saranno ammessi solo se i tappi e i coperchi rimangano attaccati, e per i contenitori di alimenti, scatole e vassoi per il fast food, oggetto di una importante riduzione nell’arco di 6 anni. Verranno istituiti, inoltre, regimi di responsabilità estesa dei produttori per i prodotti in plastica monouso immessi nel mercato dell’Unione europea. Infine, entro il 2025 gli Stati membri dovranno raccogliere annualmente il 90% delle bottiglie di plastica monouso immesse sul mercato.

La futura direttiva, secondo Bruxelles, eviterà danni ambientali che costano agli europei 22 miliardi di euro e farà risparmiare 6,5 miliardi di euro ai consumatori, abbattendo di 3,4 milioni di tonnellate le emissioni di Co2. Restrizioni sì, ma anche incentivi, che secondo i legislatori faranno bene all’economia e che riguardano la ricerca, l’innovazione e l’ecodesign per poter creare imballaggi più sostenibili.

Tag: mare, riciclo, imballaggi, plastica, microplastica, rifiuti, Ue, spiaggia

Condividi su

2 Commenti. Nuovo commento

  • Giorgio Salvatori
    5 Dicembre, 2018 11:24 am

    Gentile Redazione,
    sono Giorgio Salvatori (salvatori.giorgio@tiscali.it), componente del Comitato Soci Versilia dell’Unicoop Tirreno (ma l’Unicoop non è tra i Vs associati?); scrivo per avere un chiarimento sul significato di due frasi lette sopra:

    1- “dal 2050, secondo la Ellen McArthur Foundation, con questi ritmi potrebbe superare la quantità di pesci nei mari.” (in peso? in cosa?)

    2-“Quello di rendere riciclabili o riutilizzabili entro il 2030 tutti gli imballaggi di plastica immessi nel mercato e di riciclare almeno il 50% dei rifiuti plastici generati in Europa” Si può rispiegare in altre parole?

    Molte grazie- UN caro saluto.

    Giorgio Salvatori

    Rispondi
    • Gentile socio,
      la ringraziamo per l’attenzione nei confronti della nostra rivista.
      Rispetto ai quesiti che ci pone:

      1) La stima è relativa alla quantità, dunque al peso. Secondo il rapporto del World Economic Forum e della Ellen MacArthur Foundation, infatti, “attualmente nell’oceano sono presenti 165 tonnellate di materie plastiche. Un probabile scenario è che entro il 2025 per 3 tonnellate di pesci sarà presente una tonnellata di plastica e nel 2050 la plastica supererà i pesci”.
      2) La dicitura usata dalla Ue è in effetti un po’ tecnica ma d’altra parte è precisa, perché il 100% del riciclo dei nuovi imballaggi in plastica al 2030 comprende anche il riutilizzo di quelli inseriti nel circuito dell’economia circolare.

      Cordiali saluti
      La redazione

      Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;