Una nuova vita, allegra e colorata, attende le nostre scarpe da ginnastica usate. Da oggi, infatti, anziché gettarle tra i rifiuti indifferenziati, possiamo riciclarle, affinché dalla loro gomma venga ricavata quella speciale pavimentazione anti-trauma ad alto assorbimento di impatto che viene impiegata nelle aree gioco destinate ai bambini. Il progetto, altamente innovativo, è stato sviluppato dalla società Eso Srl, specializzata prevalentemente nello smaltimento di attrezzature da ufficio, e Coop Liguria l’ha immediatamente sposato, grazie anche alla ormai lunga e fruttuosa collaborazione con Amiu, l’azienda multiservizi incaricata della raccolta dei rifiuti a Genova. Proprio nell’ambito della collaborazione con Amiu, i Soci Coop e tutti i consumatori possono portare nei punti vendita genovesi della Cooperativa le pile usate, i farmaci scaduti e in alcuni casi anche l’olio esausto di origine domestica. Questa ulteriore opportunità di riciclo delle scarpe permetterà di aumentare ulteriormente la quota dei rifiuti differenziati correttamente (con tutto vantaggio per l’ambiente e per le tasche dei cittadini, visto che la quota di “differenziata” incide sul calcolo della tassa sui rifiuti) e di contribuire a rendere le aree gioco sempre più sicure.
I punti vendita dove, a partire da metà settembre, sarà possibile effettuare la raccolta differenziata delle scarpe saranno sette, sei a Genova (l’Ipercoop L’Aquilone e i supermercati di Via del Mirto, Via Merano, Piccapietra, Valbisagno e Corso Europa) e il supermercato di Cogoleto.
settembre 2014