Ambiente

In dieci anni persi 2,3 milioni di kmq di foreste

H2_113_COM_Mela_mondo.jpgIn dieci anni si sono perduti 2,3 milioni di chilometri quadrati di foreste e le nuove foreste occupano 800.000 metri quadrati, con un bilancio negativo di 1,5 milioni di chilometri quadrati: lo indica la prima mappa del cambiamento globale delle foreste, ottenuta con l’aiuto dei satelliti e pubblicata sulla rivista Science.
La mappa ad alta risoluzione è il risultato della ricerca coordinata dall’università del Maryland e condotta in collaborazione con il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs) e la società Google. Le osservazioni si basano sui dati forniti dal satellite della Nasa Landsat 7.
Per la creazione della bancadati, che sarà aggiornata annualmente, sono state utilizzate più di 650.000 immagini riprese dal satellite Landsat 7 tra il 1999 ed il 2012, che sono liberamente disponibili.
Dalla mappa emerge che fra il 2000 e il 2012 sono stati cancellati 2,3 milioni di chilometri quadrati di foreste e guadagnati circa 800.000 metri quadrati.
La ‘battaglia’ contro la deforestazione emerge, ad esempio, in Amazzonia. La mappa indica infatti che gli sforzi del Brasile per ridurre la deforestazione recentemente stanno riuscendo a rallentare la perdita annuale delle foreste in tutto il Paese, passata dia 40.000 chilometri quadrati del 2003-2004 ai circa 20.000 chilometri quadrati del periodo 2010-2011.
Le perdite della copertura forestale sono importanti per l’ecosistema e hanno conseguenze notevoli, dalla regolazione del clima alla biodiversità, dallo stoccaggio del carbonio alle risorse idriche. Grazie alla mappa potrà migliorare ora la capacità di comprendere i cambiamenti delle foreste, sia quelli indotti dall’uomo che quelli naturali, e si potranno studiare con dati più precisi anche le implicazioni globali che queste mutazioni avranno sui sistemi sociali, ambientali ed economici.

15 novembre 2013 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;