Prende il via la tappa finale del progetto “ECO Courts” uno dei progetti Life sostenuti dalla Commissione Europea e promosso da vari soggetti quali il Comune di Padova, in qualità di coordinatore, insieme a Finabita, Legacoop, Ancc-Coop, Regione Toscana e Regione Emilia-Romagna. Rivolto a comunità fisiche (come famiglie, gruppi di interesse e condomini) e virtuali (singoli o soggetti collettivi) unite per adottare buone abitudini e soluzioni intelligenti per risparmiare energia, acqua e rifiuti domestici riducendo le spese di casa, il progetto ha il suo punto di forza nel concetto e nella pratica dell’agire comune e dell’impegno collettivo (info su www.cortiliecologici.it ).
Lo scopo è infatti quello di sensibilizzare i cittadini sui temi del risparmio attraverso azioni virtuose. Chi si è già registrato al sito ha scoperto come attuare un percorso possibile di miglioramento delle proprie abitudini a partire anche da piccoli accorgimenti. Ad oggi sono circa 4000 e sono loro (insieme a chi vorrà ancora registrarsi) i protagonisti dell’ultima tappa del progetto. Basteranno video o brevi racconti per candidare la propria esperienza e concorrere agli “Eco Courts Award”. Partecipazione gratuita e numerosi premi per i più virtuosi e innovativi, come biciclette, abbonamenti al car sharing e dispositivi per il risparmio energetico e la domotica.
I 15 finalisti, selezionati dalla giuria, saranno invitati a partecipare ad un appuntamento ECO Courts al “Caterraduno” di Senigallia, evento del programma radiofonico Caterpillar, il prossimo 25 giugno. Saranno scelti da una giuria formata dai rappresentanti degli enti che hanno sostenuto il progetto, saranno ospiti a Senigallia e protagonisti di una serata prima della premiazione ufficiale che avverrà a Padova entri il mese di novembre 2014.
28 marzo 2013