Ambiente

Ecco come eliminare le erbe infestanti

bruciaerba elettrico

Il metodo più diffuso, e fino a poco tempo fa con poche alternative, per combattere le erbacce senza fare troppi danni all’ambiente con gli erbicidi chimici, è il diserbo meccanico: in parole povere, si tratta di strappare le erbe indesiderate dal suolo a mano o con attrezzi come la zappa e il sarchiatore, oppure la motozappa nei giardini più grandi.

Molto meno faticoso è il “pirodiserbo” che prevede, grazie a un attrezzo chiamato estirpatore o diserbante termico, la bruciatura delle radici delle piante spontanee: un metodo selettivo che si dimostra efficace soprattutto contro le erbacce giovani, per non spargere troppi semi che germoglierebbero l’anno dopo, o ancora per eliminare, senza doversi chinare, l’erba già adulta infilatasi tra le piastrelle o sui marciapiedi.

Assieme alla pacciamatura, che previene la diffusione delle erbacce, il pirodiserbo è un rimedio consigliato a chi tiene al proprio orto biologico ma anche alla salute della schiena. Altri impieghi del diserbante elettrico sono l’eliminazione di insetti, l’accensione di barbecue e caminetti, lo scioglimento di neve e ghiaccio e, all’occorrenza, lo scongelamento dei tubi.

Mano al portafoglio Ecodiserbante termico: da 30 a 40 €

Tag: diserbante, infestanti, giardino

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti