Ambiente

Coop installa un “mangiaplastica” nel porto di Sestri

Un dispositivo in grado di filtrare l’acqua per trattenere eventuali rifiuti plastici dispersi in mare è stato collocato nel porticciolo di Marina Genova, a Sestri Ponente, grazie a un’iniziativa di ANCC-COOP, l’Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori alla quale aderisce anche Coop Liguria, promossa in collaborazione con LifeGate, la community di riferimento per la sostenibilità in Italia, che riunisce oltre 6 milioni di persone.

Un’azione pienamente coerente con il vasto impegno del mondo Coop sul tema della difesa dell’ambiente, nata per lasciare una traccia concreta della presenza a Genova di ANCC in occasione della sua assemblea nazionale, che si è svolta il 27 e 28 marzo ai Magazzini del Cotone, proprio per dare un segnale di vicinanza alla città così duramente colpita dal crollo del ponte Morandi.

Il Seabin – così si chiama il dispositivo – è in grado di catturare fino a 500 chilogrammi di rifiuti plastici all’anno, comprese microplastiche e microfibre. È costituito da un vero e proprio cestino che, galleggiando a pelo d’acqua, ‘cattura’ i rifiuti che incontra, mentre una piccola pompa espelle l’acqua filtrata. Il Seabin è in grado di lavorare 24 ore su 24, sette giorni su sette, pompa fino a 25.000 litri d’acqua marina all’ora e necessita di interventi minimi di svuotamento e pulizia.

L’installazione, la quinta in Liguria e la seconda a Genova, rientra nella campagna ‘PlasticLess’ di LifeGate, del tutto in linea con gli impegni di Coop Italia e Coop Liguria in fatto di tutela ambientale.

Unica insegna della grande distribuzione, Coop è infatti tra le 50 imprese italiane che hanno aderito alla campagna su base volontaria lanciata dalla Commissione Europea. Significa che Coop si è volontariamente impegnata a ridurre a tutti i livelli l’impiego di plastica, specie di plastica vergine, nel ciclo di vita dei propri prodotti, con azioni di riduzione, riciclo e riuso che permetteranno di raggiungere, nel 2025, un risparmio totale di plastica vergine di 6.400 tonnellate annue, corrispondenti al volume di circa 60 Tir (circa una fila di 1 km di Tir in autostrada). Come accade ormai da moltissimi anni, inoltre, tutte le Cooperative del sistema Coop, sui propri territori, proseguono l’azione di sensibilizzazione di adulti e ragazzi sui temi del rispetto ambientale, attuata ormai da moltissimi anni con percorsi mirati sull’acqua, il riciclaggio e la lotta allo spreco.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti