Ambiente

Concorso Go Green, l’indagine della nostra rivista

Tag: concorso, ambiente, Indagine, consumatori

Condividi su

45 Commenti. Nuovo commento

  • Sono un ciclista e devo dire che e la mia migliore medicina . Sarebbe utile fare qualche iniziativa per abolire i motori a 2 tempi che inquinano e ti fanno mancare il respiro .

    Rispondi
  • Credo che ogni persona “normale” dovrebbe ragionare secondo il decalogo, in modo naturale senza imposiziini o impegni particolari perché quello é il minimo che ognuno dovrebbe avere come stampayo nel propro DNA.
    Buon lavoro di sensibilizzazione

    Rispondi
  • Per i miei piccoli spostamenti ho sempre preferito la bici e abbiamo cercato di trasmettere questa abitudine anche a ns figlio di 6 anni che l’adora… e nell’andare in giro in bici osservando la natura è il paesaggio si riesce anche ad insegnare ai nostri figli l’educazione ambientale… compresa la raccolta differenziata!

    Rispondi
  • Annalisa Bandiera
    15 Agosto, 2019 10:33 am

    Buongiorno, sono Annalisa Bandiera nel mio piccolo eseguo la raccolta differenziata uso quotidianamente la bicicletta, casa lavoro. Utilizzo la bicicletta per fare molte commissioni, banca, spesa, posta e molte altre. Riciclo tutto, abiti, legno, plastica,vetro. È un impegno costante e continuo, e ne vado fiera.

    Rispondi
  • Giuseppe Losignore
    9 Agosto, 2019 9:31 am

    Salve. Proporrei lezioni pro-sensibilità ambientale al Ministero dell’Istruzione di istituire attraverso una riforma scolastica.

    Rispondi
  • Noi consumatori possiamo fare molto, le nostre scelte possono contribuire alla diminuzione di plastica, se evitiamo imballaggi ad esempio di frutta e verdura (che purtroppo spesso si trova solo chiusa in confezioni di plastica!) e mettiamo più attenzione in ciò che acquistiamo le grandi Aziende saranno costrette a cambiare rotta! perché non inserire dispenser per prodotti a marchio coop? io sono vegetariana, mi piacerebbe acquistare senza involucri di plastica legumi e cereali e anche tutta la frutta e la verdura compresa quella biologica che non dovrebbe essere ricoperta di plastica in vaschette di polistirolo! trovo il decalogo un ottimo spunto da condividere il più possibile!

    Rispondi
  • Da sempre cerco nei miei comportamenti quotidiani di essere parco nei consumi e ligio alla raccolta differenziata, abbiamo un solo pianeta e personalmente non desidero lasciare alle future generazioni un ambiente degradato.

    Rispondi
  • Cercare di essere più green è uno degli obiettivi della mia vita sin dalla mia gioventù, e spero di riuscire a trasmetterlo anche ai miei figli,anche se ogni tanto mio marito mi dice che non sarò io a salvare il mondo. Ma io continuo a perseverare. Perché la Coop non adotta i distributori alla spina anche per gli alimenti ?? Si eviterebbe ancora più plastica ed imballaggi in generale. Grazie.

    Rispondi
  • Consumiamo troppe bottiglie di acqua
    Pero’ x ridurne il consumo i comuni dovrebbero installare molte piu’ casette dell’acqua facilmente raggiungibili.

    Rispondi
  • Da tempo credo che uno dei modi per migliorare la raccolta differenziata sia quello che stanno facendo adesso in una grande città cinese.
    PREMIANO I VIRTUOSI. Che è molto meglio che punire gli altri, che sono anche difficili da individuare.

    Rispondi
    • Ci permetterai di dubitare del fatto che in Cina si limitino a premiare i virtuosi… Nei territori, anche italiani, dove la raccolta differenziata viene fatta correttamente, è previsto un sistema sanzionatorio molto rigido e soprattutto efficace.

      Rispondi
  • Mi piacerebbe che la gente si impegnasse di più a indifferenziare ma ci vorrebbe anche tanta accortezza da parte degli operatori

    Rispondi
  • Panarese Salvatore
    24 Giugno, 2019 1:30 pm

    È necessario sensibilizzare chi produce beni poiché il vero inquinamento delle matrici ambientali parte proprio da lì. Noi la nostra parte la facciamo grazie alla differenziata programmata organizzata come per norma dai comuni e dalle relative municipalizzate. Ma i nostri rifiuti differenziati sono effettivamente recuperati e riciclati come dicono? Spero di sì perché ripeto noi la nostra parte la facciamo poiché la salvaguardia dell’ambiente è necessaria per la sopravvivenza di qualsiasi essere vivente sulla cara nostra terra oasi nell’universo.

    Rispondi
  • Ciao, sono Mariangela Delpero, mi sono iscritta al concorso GO-green!, il numero della mia tessera COOP è: 0295011166122.
    Non sono però riuscita a rispondere al sondaggio.
    Se è possibile, datemi Voi questa possibilità.
    Io cerco di mettere in pratica le 10 regole del decalogo, sini attente all’alimentazione, bevo da sempre acqua di rubinetto ed effettuo la raccolta differenziata, ecc.
    Saluti.

    Rispondi
  • Non riesco a capire quanto la gente impiegherà a mettersi sulla giusta via ,sarà un bene per noi è soprattutto per i nostri figli w le innovazioni Diego.

    Rispondi
  • Come sempre Coop è in prima linea per sostenere l’ambiente. Complimenti e si spera di riuscire a ridurre .

    Rispondi
  • Di parole se ne fanno veramente tante, non sempre seguite da fatti.
    Facciamoci una semplice domanda: a cosa siamo veramente disposti a rinunciare per ridurre l’inquinamento?

    Rispondi
    • E’ vero, Francesco, tante persone non sono disposte a fare sacrifici piccoli o grandi per migliorare le cose. Quanti di noi sono disposti, quando è possibile, a rinunciare all’auto? O a non prendere l’aereo?

      Rispondi
  • Spero che con la cultura delle prossime generazioni sappiano risolvere il problema inquinamento nel mondo. Attualmente siamo una piccolissima minoranza della popolazione mondiale a capire il problema.

    Rispondi
  • Cerco di essere ottimista sul problema inquinamento, ma penso che siamo giunti ad un o stadio che ormai è irreversibile…. e ci vorranno ancora parecchi anni prima di vedere un miglioramento.
    Credo che tutto questo inquinamento, fatto e che faremo, negli anni a venire decimerà l’umanità.
    Io ho raggiunto l’età di quasi 73 anni e ho sempre avuto molto riguardo del mondo in cui vivo… per cui, a me l’inquinamento frega di poco, mi spiace per le generazioni che dovranno affrontare questo disagio.

    Rispondi
  • Dal giorno che è iniziata la raccolta differenziata nella mia città, l’ho sempre, rigorosamente, osservata con massimo impegno.
    Ma purtroppo ho costatato che, nel mondo, esiste ancora molta ignoranza!
    Il nostro è un comune che è stato premiato dalla regione per la maggior raccolta differenziata pro-capite.
    Bisogna selezionare anche le confezioni che inquinano meno…. e questo dovrebbe interessare anche coop.

    Rispondi
  • Il futuro presente e futuro non dipende dalla globalità che non possiamo giudicare o indirizzare ma il comportamento personale quotidiano a rispetto dell’ambiente e di conseguenza della natura

    Rispondi
  • stefano finotti
    17 Giugno, 2019 11:00 am

    Dobbiamo tutti contribuire e dare il buon esempio piu’ volte in modo che la gente venga sensibilizzata stefanoo finotti

    Rispondi
  • Pier Paolo Rinaldi
    17 Giugno, 2019 10:21 am

    Il tempo stringe…facciamo qualcosa x noi e i nostri figli

    Rispondi
  • Non riesco a capire come la gente rimanga indifferente a questa problematica! Penso che quello che manca sia il senso di responsabilità. Cosa costa mettere la plastica, vetro,umido e quant’altro al loro posto?! Tanto per mano li dobbiamo prendere. O no?!

    Rispondi
  • Ho 65 anni, ho sempre privilegiato bicicletta e treno per i miei spostamenti : anche per andare in vacanza.
    Mi diverto a piantare semi ovunque e se posso anche anche qualche pianta.
    Bevo acqua del rubinetto e giro con la borraccia. L’iniziativa per abolire la plastica è importantissima. Bravi

    Rispondi
  • Condivido in pieno il vostro decalogo: io ce la metto tutta, gradirei che anche la grande distribuzione impiegasse meno plastica!

    Rispondi
  • È ora che si diventi tutti più sensibili per preservare la natura, ottima iniziativa!

    Rispondi
  • Dovremmo impegnarci tutti, seriamente a difesa dell’ambiente contro l’inquinamento…. Siamo sull’orlo del baratro… Non c’è più tempo per l’indifferenza.

    Rispondi
  • Spero si possa agire subito, per il bene dei nostri figl,nipoti e per le future generazioni. ho 66 anni e mi sento anch’io colpevole diquesti disastri che stanno portando alla rovina il pianeta, se continuiamo così.
    Facciamo il possibile adesso!!!

    Rispondi
  • Davide neddini
    10 Giugno, 2019 6:43 pm

    Io con i miei quadri è 50 che combatto contro l’inquinamento e la violenza

    Rispondi
  • Condivido al 100% il vostro decalogo per la vita di tutti i giorni.
    Già ero a conoscenza di queste norme, ma non mi sono mai impegnata fino in fondo per osservarle.

    Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti