Ambiente

Clima: sempre più caldo al sud, alluvioni e tempeste al nord

Acquazzone.jpgDal riscaldamento globale a quello locale. Un rapporto dell’Istituto meteorologico norvegese e delle Accademie delle scienze nazionali europee prevede infatti climi più burrascosi e umidi a nord-ovest, e un aumento delle estati aride a sud, con prolungate ondate di calore e un generale calo delle ondate di freddo intenso, almeno fino al 2060. Questo cambiamento sarà influenzato dai cambiamenti provocati dall’uomo per via delle emissioni di gas serra. ”Gli studi – spiega il rapporto – indicano precipitazioni ad alta intensità per l’Europa settentrionale e un aumento della durata dei periodi asciutti e aridi in quella meridionale. Nei prossimi 70 anni è prevedibile che vi saranno precipitazioni estreme e ad alta intensità sempre più frequenti, anche se con profonde variazioni da regione a regione. Dovrebbe cambiare la stagionalità e la struttura delle precipitazioni”.

Per i climatologi europei l’aumento delle temperature globali aggraverà il rischio di climi ed eventi estremi, come l’ondata di calore senza precedenti registrata in Russia ed Europa dell’Est nel 2010, o la catastrofica alluvione estiva di 6 anni fa in Inghilterra. Il rapporto spiega anche che le precipitazioni invernali sono diminuite nell’Europa centro-meridionale, mentre sono aumentate in quella settentrionale per lo spostamento delle burrasche nord-atlantiche e l’indebolimento di quelle mediterranee. Brevi e isolati periodi di pioggia si sono fusi in prolungate ondate di umidità. ”Le simulazioni dei modelli climatologici – conclude il rapporto – indicano un aumento del rischio di tempeste più dannose nell’area nord-occidentale, mentre nell’Europa meridionale le tempeste forti diminuiranno. Le ondate di calore diventeranno più frequenti, lunghe e intense, e i periodi di freddo e gelo caleranno”.

29 ottobre 2013 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;