1. Home
  2. Ambiente
  3. Che cos’è il bollino blu e chi è tenuto a farlo
Ambiente

Che cos’è il bollino blu e chi è tenuto a farlo

Gas_di_scarico.jpgTutti i veicoli a motore, a prescindere che siano diesel, benzina o gas, devono effettuare i controlli periodicamente, in concomitanza con la revisione. I soli veicoli esentati da questo controllo sulle emissioni di gas sono le vetture d’epoca registrate come auto storiche…

Il bollino blu è la certificazione del superamento del controllo periodico effettuato sulla regolarità dei gas di scarico emessi dal veicolo. Certifica che il tuo veicolo rispetta i limiti stabiliti per legge sulle emissioni dei gas inquinanti. In base all’articolo 11 comma 8 del decreto sulle semplificazioni, tale bollino non deve più essere esposto sul parabrezza del veicolo in modo da favorirne il controllo da parte delle autorità, anche se resta obbligatorio e comunque soggetto a verifica da parte delle forze di polizia in caso di accertamento.

Chi ne fosse sprovvisto rischia pesanti sanzioni amministrative, pari a chi circolasse su un’auto che non sia stata sottoposta a revisione. Le multe che possono essere comminate variano dai 159 euro ai 639 euro, raddoppiabili qualora i controlli siano stati omessi per più anni. Coloro che circolano con un veicolo sprovvisto di bollino blu non rischiano la semplice multa, bensì con l’accertamento della violazione; viene ritirato anche il libretto di circolazione del veicolo e qualora ci si trovi in autostrada tale veicolo viene immediatamente sequestrato, senza possibilità per il guidatore di riportarlo presso il proprio domicilio.

Quali veicoli devono effettuare i controlli e con quale periodicità  Tutti i veicoli a motore, a prescindere che siano diesel, benzina, gas, devono effettuare tali controlli periodicamente, in concomitanza con la revisione. Infatti il bollino blu va conseguito a ogni scadenza della revisione obbligatoria, pertanto dopo i primi quattro anni di vita per il primo controllo e successivamente ogni due anni. Per fare un esempio, ogni auto acquistata nel 2015 dovrà fare la prima revisione e il primo bollino blu nel 2019; dopo questo primo controllo, la periodicità sarà biennale (pertanto 2021, 2023 etc). Se il veicolo non ha ancora raggiunto i quattro anni di anzianità, né la revisione né il bollino blu sono necessari. I soli veicoli esentati da questo controllo sulle emissioni di gas sono le vetture d’epoca registrate come auto storiche e i veicoli elettrici purché completamente elettrici (non ibridi).

In cosa consistono i controlli e quanto costano Bollino blu e revisione obbligatoria del veicolo si effettuano insieme presso un’officina autorizzata, oppure presso la Motorizzazione Civile o l’ACI. Durante il controllo, i tecnici incaricati dovranno misurare i valori delle emissioni inquinanti e confrontarli con i limiti fissati dalla direttiva europea in materia. Nel caso di valori entro i limiti, il mezzo passa revisione e bollino blu; qualora invece i valori misurati siano superiori ai limiti, sarà necessario eseguire dei lavori di manutenzione sul veicolo e ripetere il controllo.
Dal momento che revisione e bollino blu vengono effettuati insieme, il costo di entrambi è unico. Tale costo varia in base al luogo dove viene effettuato il controllo. Nelle officine autorizzate il bollino blu e la revisione hanno un costo complessivo di 64,80 euro. All’ACI il costo è di 65,25 euro con un supplemento di 25 euro per coloro che non sono soci. Presso la Motorizzazione Civile, invece, il costo complessivo di revisione e bollino blu è di circa 45 euro.
A differenza dei centri revisione e delle officine ACI, i tempi di attesa presso la Motorizzazione Civile sono più lunghi. Questo a causa della procedura amministrativa che prevede la consegna del modulo di domanda e la ricevuta di pagamento al fine di ottenere l’appuntamento con i tecnici incaricati al controllo.

fonte: linear

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti