1. Home
  2. Ambiente
  3. Capossela con la Lipu per salvare gli uccelli selvatici
Ambiente

Capossela con la Lipu per salvare gli uccelli selvatici

vinicio-capossela.jpgUno scatto fotografico lo ritrae mentre suona la chitarra seduto tra le rocce. In sovrimpressione un breve testo: “Le loro ali sono musica, il loro viaggio ci costringe ad alzare la testa al cielo”.

Bellissime ed emozionanti parole scritte per la Lipu da Vinicio Capossela, cantautore, polistrumentista e scrittore per sostenere la campagna della Lipu Leaving is living (www.leavingisliving.org) il cui scopo è contrastare, attraverso la sensibilizzazione e l’informazione, l’uccisione illegale di uccelli selvatici nel Sulcis (Sardegna), in Grecia e Spagna nell’ambito del progetto internazionale Life + Safe haven for wild birds.

“L’avvicinamento tra Vinicio Capossela e la Lipu – si legge nel sito dell’Associazione – iniziò l’anno scorso in Sicilia, nell’isola di Marettimo, quando il cantautore conobbe Giovanni Cumbo della Lipu Palermo e i volontari della sezione impegnati nell’osservazione e protezione dei rapaci migratori. Una giornata speciale che vide il cantautore osservare per tutto il giorno falchi e aquile fianco a fianco dei volontari Lipu. Ne nacque un’amicizia che Capossela volle rafforzare iscrivendosi subito alla Lipu”

“Un sostegno prestigioso, che ci rende felici – dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu-BirdLife Italia – Vinicio Capossela, artista di straordinario talento e grande sensibilità, sarà un alleato prezioso nel convincere le popolazioni sarde di quanto sia sbagliato catturare e uccidere gli uccelli selvatici che in Sardegna trovano un luogo prezioso di sosta e nutrimento, prima di riprendere il viaggio migratorio. Il nostro grande grazie a Capossela e alla sua splendida musica, che colora dei toni giusti le meraviglie della natura”.

Almeno 300mila tra tordi, pettirossi e altri piccoli uccelli vengono catturati e uccisi ogni anno con trappole e reti illegali nel Sulcis, in provincia di Cagliari. Animali poi rivenduti a ristoranti per la preparazione, soprattutto durante le festività natalizie, di piatti locali.

luglio 2014 – fonte: Lipu

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti