Ambiente

Calano i rifiuti per abitante: in un anno sono 567 chilogrammi

Raccolta_differenziata.jpgSarà anche colpa della crisi (che riduce le disponibilità monetarie e rallenta l’economia) come del fatto che forse gli italiani cercano di avere comportamenti più sostenibili, fatto sta che nel 2012 si è registrato un calo del 3,9% della raccolta dei rifiuti urbani nei comuni capoluogo di provincia ed un contestuale incremento della raccolta differenziata, che ha raggiunto il 34,9% dei rifiuti urbani. Questi i dati più significativi, relativi al 2012, che emergono dal report dell’Ista”Eco management e servizi ambientali nelle città: rifiuti, acqua, energia”.
Secondo l’Istat, c’e’ stata anche una nuova contrazione dei consumi di acqua potabile per uso domestico, scesa in 11 anni del 18% a 172 litri al giorno per abitante, mentre le dispersioni idriche nelle reti comunali sono ancora elevate e pari al 33,9%. Infine si registrata una diminuzione dello 0,8%, sempre nei capoluoghi, dei consumi domestici di energia elettrica e del gas metano.
Nel 2012, secondo l’Istat, sono state raccolte oltre 10 milioni e 200 mila tonnellate di rifiuti urbani nel complesso dei comuni capoluoghi di provincia, pari a 567,3 kg per abitante (contro i 590,5 del 2011). Con 626,7 kg per abitante, i comuni capoluogo di provincia del Centro continuano a essere quelli dove si raccolgono le quantità maggiori di rifiuti urbani; nei capoluoghi del Nord se ne raccolgono circa 550,7 e nel Mezzogiorno 536,2. Permangono, sempre secondo l’Istat, le differenze territoriali anche per la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani, pari al 46,1% nei comuni capoluogo del Nord, al 32,0% in quelli del Centro e al 21,4% nel Mezzogiorno.
Quattro centri urbani (Vercelli, Udine, Oristano e Benevento) entrano poi nella lista dei comuni (diventano ora 11) che hanno raggiunto l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata. Altro indicatore ambientale positivo e’ il calo del consumo pro capite di acqua fatturata per uso civile domestico, che nel 2012 è pari a 172,1 litri per abitante al giorno
Quanto ai consumi di energia elettrica legati all’uso domestico, sono pari a 1.185,9 kWh per abitante (-0,8% sul 2011). Tra i centri più grandi si concentrano le città con i consumi più elevati, nella metà dei casi superiori alla media (Padova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Palermo, Catania e Cagliari). Anche nell’impiego del gas metano per uso domestico e riscaldamento – conclude l’Istat – prosegue la contrazione dei consumi già rilevata nel 2011. Nel 2012 i consumi pro capite per il complesso dei capoluoghi ammontano a 386,5 metri cubi per abitante (-1,2% rispetto all’anno antecedente), con riduzioni più accentuate tra le città del Centro (-6,8%).
(Fonte: Istat, 26 novembre 2013)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;